Casa

connettore CCS2 raffreddato a liquido

  • Ricarica dei veicoli elettrici raffreddati a liquido: scelta tra acqua e olio Ricarica dei veicoli elettrici raffreddati a liquido: scelta tra acqua e olio
    Oct 15, 2025
    Perché raffreddamento a liquido è sul tavoloUna corrente elevata genera calore nei conduttori e nelle interfacce di contatto. Se questo calore non viene dissipato, le temperature aumentano, la resistenza di contatto peggiora e i cavi diventano pesanti e rigidi quando si cerca di risolvere il problema con più rame. Un circuito di liquido chiuso trasferisce il calore dal connettore/cavo a un radiatore, in modo che la potenza rimanga elevata e la maneggevolezza sia ottimale. Due percorsi in un'unica vistaA base d'acqua (acqua-glicole)Elevata capacità termica specifica e maggiore conduttività termica. Eccellente nel trasporto di calore in massa. Poiché l'acqua-glicole conduce elettricità, rimane dietro una barriera isolata; il calore attraversa un'interfaccia e si riversa nel refrigerante. Il comportamento del flusso a basse temperature è generalmente prevedibile con la giusta miscela e i materiali giusti. Olio sintetico degradabileIntrinsecamente isolante, quindi alcuni progetti possono avvicinarlo ai punti caldi. Il calore specifico e la conduttività termica sono inferiori rispetto all'acqua-glicole, quindi il sistema compensa tramite area superficiale, controllo del flusso o gestione del ciclo di lavoro. Molti oli si addensano maggiormente alle basse temperature; progettato per l'avviamento e il servizio invernale. Cosa c'è dentro il loopUnità di circolazione con pompa, radiatore/ventola e serbatoio → linee flessibili instradate attraverso il cavo e la maniglia → sensori per livello del liquido, temperatura e pressione → software della stazione che monitora le tendenze e genera allarmi. Diverse lunghezze dei cavi modificano la resistenza al flusso; percorsi più lunghi richiedono una maggiore prevalenza della pompa e un percorso accurato. Istantanea della proprietàProprietàAcqua–Glicole (tipico)Olio di raffreddamento sintetico (tipico)Cosa significa sul sitoCalore specifico (kJ/kg·K)~3,6–4,2~1,8–2,2L'acqua sposta più calore per kg per grado di aumentoConduttività termica (W/m·K)~0,5–0,6~0,13–0,2Maggiore rapidità di assorbimento del calore sul lato acqua per la stessa areaComportamento elettricoConduttivo → necessita di interfaccia isolataIsolanteL'olio può essere più vicino alle parti sotto tensione (necessita comunque di una sigillatura solida)Viscosità a bassa temperaturaAumento moderatoSpesso salita più ripidaI sistemi dell'olio necessitano di maggiore attenzione al flusso di avviamento a freddoCompatibilità dei materialiI metalli e gli elastomeri devono essere adatti al glicoleI metalli e gli elastomeri devono essere adatti all'olioScegliere guarnizioni/tubi flessibili per famiglia di refrigerante Come scegliere: un percorso semplice Inizia dal carico, non dai titoliDefinisci l'intervallo attuale che vedrai per la maggior parte della giornata (non il picco di marketing), la durata tipica delle sessioni e se le sessioni si verificano consecutivamente. Questo determina il calore che devi rimuovere ogni minuto e il "tempo di recupero" tra le sessioni. Mappare il clima e il recintoLe zone molto fredde richiedono di considerare la viscosità all'avviamento, il percorso dei tubi e il comportamento in fase di riscaldamento. L'aria calda, polverosa o salata richiede un flusso d'aria libero e un filtro del radiatore ben regolato. Decidi quanto vicino può arrivare il refrigeranteSe si desidera che il refrigerante sia molto vicino ai punti caldi, gli oli isolanti semplificano la parte elettrica; se si preferisce un confine isolato robusto e il massimo trasporto di calore per litro, la soluzione acqua-glicole è convincente. Controllare la prevalenza della pompa e le perdite di lineaLa lunghezza di cavi e tubi flessibili, le curve e i raccordi rapidi aggiungono resistenza. Assicurarsi che la pompa possa mantenere la portata desiderata con tale resistenza. Come regola generale, per i cavi ad alta corrente, i progetti solitamente mirano a diverse barre di prevalenza disponibile della pompa; molti sistemi per cavi a ricarica rapida operano nell'intervallo di barre a una sola cifra per adattarsi a percorsi più lunghi e passaggi di piccolo diametro. Dimensionare il radiatore in base al recupero, non solo al piccoStai progettando per la ripetibilità: temperature stabili per sessioni consecutive. Scegli la capacità di raffreddamento in modo che il sistema torni a una base stabile abbastanza velocemente per il modello di traffico del tuo sito. Scenario → focus → mossa ingegneristicaScenarioCosa guardareMossa praticaFreddo profondoFlusso di avviamento e bolleFavorire una viscosità stabile a bassa temperatura; progettare uno sfiato/riempimento fluido; verificare la tendenza al ritorno alla linea di baseSessioni consecutiveAccumulo e recupero del caloreRafforzare il percorso del calore e il margine del radiatore; monitorare il tempo di raggiungimento della linea di baseAria polverosa/salataFlusso d'aria del radiatore, guarnizioniMantenere l'aspirazione/lo scarico puliti; pulizia ordinaria del filtro; ispezione della guarnizioneLunghi percorsi di caviResistenza al flusso, maneggevolezzaInstradamento delicato, riduzione dello stress, raggio di curvatura sensibile; garantire il margine della testa della pompaArmadietti strettiRicircolo dell'aria caldaConvogliare l'aria calda all'esterno; evitare il ricircolo nell'aspirazione Esempio funzionanteUn sito esegue molte sessioni a un livello di corrente elevato. Le perdite resistive nei cavi e nelle interfacce di contatto si trasformano in calore Q che deve essere rimosso dal ciclo.Il circuito rimuove il calore aumentando la temperatura del liquido di raffreddamento attraverso il segmento del cavo e scaricandolo nel radiatore. Se il calore medio da rimuovere è nell'ordine di centinaia di watt a pochi kilowatt (tipico per cavi ad alta potenza sotto carico sostenuto), allora con un aumento del refrigerante di 5-10 °C ci si muove nell'ordine di 0,02–0,2 kg/s di acqua-glicole. Per l'olio, ci si aspetta un flusso di massa maggiore (o un ΔT più elevato, o una superficie maggiore) per spostare lo stesso calore a causa del calore specifico e della conduttività inferiori. Tubi flessibili più lunghi e passaggi più stretti richiedono una maggiore prevalenza della pompa per mantenere la portata. Pianificare la prevalenza della pompa con un margine in modo che la portata non crolli quando i filtri si caricano o le linee invecchiano. Monitoraggio che previene effettivamente i tempi di inattivitàTemperatura di tendenza, non limitarti a inseguire una soglia. Un aumento lento allo stesso carico indica che il circuito si sta "sporcando" (piccole infiltrazioni, aria, carico del filtro, usura della ventola). Osservare insieme il livello e la pressioneUn livello stabile ma una pressione in calo suggeriscono restrizioni; un livello in calo con pressione rumorosa suggerisce ingestione o infiltrazione di aria. Salute dello strumento è importante. Una ventola o una pompa stanche "funzionano ancora", ma la curva termica ti dirà che stanno diminuendo. Chiusura allarme deve essere visibile. Non è un allarme finché qualcuno non lo riceve e non interviene. La conformità come tre linee di difesaMateriali e geometria che mantengono il refrigerante e i conduttori nelle loro corsie → rilevamento in tempo reale con ridondanza per temperatura/livello/pressione → allarmi della stazione che raggiungono i team responsabili con un chiaro passaggio di consegne alla risoluzione. Messa in servizio e cura di routineRiempire e sfiatare correttamente il circuito; verificare che temperatura, livello e pressione siano corretti nel software della stazione; controllare i tubi flessibili per individuare eventuali punti di sfregamento; mantenere puliti i contatti; registrare controlli rapidi. Piccole routine prevengono grandi problemi. Acqua contro olioScegliere acqua-glicole quando il trasporto di calore in grandi quantità e il flusso prevedibile in climi freddi sono priorità assolute e un confine di scambio termico isolato si adatta alla tua filosofia di progettazione. Scegliere olio sintetico quando l'isolamento elettrico del refrigerante è strategicamente utile, è possibile progettare tenendo conto della viscosità all'avviamento a freddo e si desidera una maggiore vicinanza ai punti caldi senza una parete isolata aggiuntiva. Punti chiaveProgetta in base alla corrente effettivamente erogata, al clima in cui vivi e al ritmo del traffico. Scegli la famiglia di refrigeranti che meglio si adatta a queste realtà, assegna alla pompa e al radiatore margini onesti e monitora le tendenze. Se fai tutto questo nel modo giusto, la ricarica rapida rimarrà veloce, stabile e facile da gestire, sessione dopo sessione.
    PER SAPERNE DI PIÙ
  • Perché i siti CCS2 ad alta potenza passano ai connettori raffreddati a liquido Perché i siti CCS2 ad alta potenza passano ai connettori raffreddati a liquido
    Sep 22, 2025
    L'alta corrente cambia tutto. Una volta che un CCS2 Il sito punta oltre la fascia media dei 300 ampere, ma per lunghe tratte il calore, il peso del cavo e l'ergonomia del driver diventano i veri limiti. I connettori raffreddati a liquido allontanano il calore dai contatti e dal nucleo del cavo, in modo che l'impugnatura rimanga utilizzabile e la potenza non venga compromessa. Questa guida spiega quando è opportuno utilizzare uno switch, cosa cercare nell'hardware e come utilizzarlo riducendo al minimo i tempi di inattività. Cosa si rompe davvero ad alta corrente– La perdita I²R determina l’aumento della temperatura nei contatti e lungo il conduttore.– Il rame più spesso riduce la resistenza ma rende il cavo pesante e rigido.– Il caldo torrido e le sessioni consecutive si accumulano; le code pomeridiane spingono i proiettili oltre i limiti.– Quando il connettore si surriscalda, il controller si declassa, le sessioni si allungano e gli alloggiamenti si riempiono di nuovo. Dove il raffreddamento naturale vince ancoraLe manopole raffreddate naturalmente sono adatte a potenze moderate e climi più freddi. Evitano pompe e refrigerante. La manutenzione è più semplice e i pezzi di ricambio sono più economici. Il compromesso è una corrente costante nelle stagioni calde o in condizioni di utilizzo intenso. Come il raffreddamento a liquido risolve il problemaUn connettore CCS2 raffreddato a liquido instrada il refrigerante vicino al set di contatti e attraverso il nucleo del cavo. Il calore viene dissipato dal rame, non dalla mano del conducente. I sistemi di assemblaggio tipici aggiungono il rilevamento della temperatura sui pin di alimentazione e nel cavo, oltre al monitoraggio di flusso/pressione e al rilevamento delle perdite, per uno spegnimento sicuro. Matrice decisionale: quando passare al CCS2 raffreddato a liquidoCorrente target (continua)Caso d'uso tipicoGestione dei cavi ed ergonomiaMargine termico durante il giornoScelta di raffreddamento≤250 ACaricabatterie rapidi urbani, bassa permanenzaLeggero, facileElevato nella maggior parte dei climiNaturale250–350 ATraffico misto, turnover moderatoGestibile ma più spessoMedio; attenzione alle stagioni caldeNaturale o liquido (dipende dal clima/impiego)350–450 ANodi autostradali, lunghe soste, estati caldePesante se naturale; aumenta la stanchezzaBasso senza raffreddamento; riduzione anticipataRaffreddato a liquido≥500 AAree di attracco per navi ammiraglie, corsie di flotta, eventi di puntaRichiede un cavo sottile e flessibileRichiede la rimozione attiva del caloreRaffreddato a liquido Workersbee CCS2 raffreddato a liquido in sintesi– Classi di corrente: 300 A / 400 A / 500 A continui, fino a 1000 V DC.– Obiettivo di aumento della temperatura: < 50 K al terminale nelle condizioni di prova indicate.– Circuito di raffreddamento: flusso tipico di 1,5–3,0 L/min a circa 3,5–8 bar; circa 2,5 L di refrigerante per un cavo da 5 m.– Riferimento di estrazione del calore: circa 170 W a 300 A, 255 W a 400 A, 374 W a 500 A (i dati pubblicati supportano la progettazione di scenari ad amperaggio più elevato).– Ambientale: protezione IP55; intervallo di funzionamento da -30 °C a +50 °C; potenza acustica sull'impugnatura inferiore a 60 dB.– Meccanica: forza di accoppiamento inferiore a 100 N; meccanismo testato per oltre 10.000 cicli.– Materiali: terminali in rame argentato; alloggiamenti termoplastici resistenti e cavo in TPU.– Conformità: progettato per sistemi CCS2 EVSE e requisiti IEC 62196-3; TÜV/CE.– Garanzia: 24 mesi; opzioni OEM/ODM e lunghezze di cavo comuni disponibili. Perché autisti e operatori avvertono la differenza– Il diametro esterno più sottile e la minore resistenza alla flessione migliorano la portata delle porte su SUV, furgoni e camion.– Le temperature più basse del guscio riducono le necessità di ricollegamento e gli avviamenti non riusciti.– L'ulteriore margine termico mantiene la potenza impostata più piatta durante i picchi pomeridiani. Affidabilità e servizio, mantenuti sempliciIl raffreddamento a liquido aggiunge pompe, guarnizioni e sensori, ma le scelte progettuali riducono al minimo i tempi di fermo. Workersbee si concentra su parti soggette a usura sostituibili sul campo (guarnizioni, moduli di attivazione, guaine protettive), sensori di temperatura e refrigerante accessibili, percorsi di perdita prima della rottura chiari e livelli di coppia documentati. I tecnici possono lavorare rapidamente senza dover smontare l'intero cablaggio. Una garanzia di due anni e un design con cicli di accoppiamento >10.000 sono in linea con l'uso in siti pubblici. Note di messa in servizio per baie ad alta potenzaMettere in funzione prima la baia più calda. Mappare i sensori di contatto e quelli del nucleo del cavo; calibrare gli offset.La fase mantiene la corrente a 200 A, 300 A e quella target; registrare il ΔT dall'ambiente al guscio della maniglia.Imposta le curve corrente-refrigerante e le finestre di boost nel controller; abilita la riduzione graduale.Monitorare tre numeri: temperatura di contatto, temperatura di ingresso del cavo e flusso.Criterio di allerta: “giallo” per deriva (aumento di ΔT alla stessa corrente), “rosso” per assenza di flusso, perdite o sovratemperatura.Kit in loco: confezione di refrigerante pre-riempita, O-ring, modulo di attivazione, coppia di sensori, foglio di coppia.Revisione settimanale: tracciare il tempo di mantenimento dell'alimentazione rispetto alla temperatura ambiente; ruotare le corsie se una corsia si riscalda prima. Scheda di valutazione dell'acquirente per i connettori raffreddati a liquido CCS2AttributoPerché è importanteChe aspetto ha il beneCorrente nominale continuaTempo di sessione delle unitàMantiene gli ampere target per un'ora in climi caldiMigliorare il comportamentoI picchi necessitano di controllo e recuperoTempo di boost dichiarato più finestra di ripristino automaticoDiametro e massa del cavoErgonomia e portataSottile, flessibile, vero plug-in con una sola manorilevamento della temperaturaProtegge i contatti e la plasticaSensori sui pin e nel nucleo del cavoMonitoraggio del refrigeranteSicurezza e tempi di attivitàFlusso + pressione + rilevamento perdite + interblocchiFacilità di manutenzioneTempo medio di riparazioneSostituisci guarnizioni, grilletti e sensori in pochi minutiSigillatura ambientaleMeteo e lavaggiClasse IP55 con percorsi di drenaggio testatiDocumentazioneVelocità e ripetibilità sul campoGradini di coppia illustrati ed elenco dei pezzi di ricambio Controllo della realtà termicaDue condizioni mettono a dura prova anche l'hardware di buona qualità: elevata temperatura ambiente e ciclo di lavoro elevato. Senza raffreddamento a liquido, il controller deve subire un declassamento anticipato per proteggere i contatti. L'utilizzo di un'unità CCS2 raffreddata a liquido consente al sito di sostenere la corrente target più a lungo, riducendo le code e stabilizzando i ricavi per baia. Fattori umaniGli automobilisti giudicano un sito in base alla velocità con cui riescono a collegarsi e ad allontanarsi. Un cavo rigido o un rivestimento caldo li rallentano e aumentano il tasso di errore. Cavi sottili raffreddati a liquido rendono le porte più facili da raggiungere e consentono un'angolazione di collegamento naturale e confortevole. Compatibilità e standardLa segnalazione CCS2 rimane invariata; ciò che cambia è il percorso del calore e il monitoraggio. Incrementare l'accettazione dell'aumento di temperatura, della temperatura del guscio e della gestione dei guasti. Tenere registri per ogni vano della temperatura corrente, ambiente, di contatto e dei punti di rastremazione per supportare gli audit e la messa a punto stagionale. Costo di proprietà, non solo CapExUn derating frequente costa di più in sessioni più lunghe e walk-off di quanto non faccia risparmiare sull'hardware. Considerate il tempo di sessione nei vostri contenitori a temperatura ambiente più alti, il tempo tecnico per le sostituzioni più comuni, i materiali di consumo (refrigerante, filtri se utilizzati) e le ore di fermo non pianificate al trimestre. Per gli hub ad alte prestazioni, i connettori raffreddati a liquido sono vincenti in termini di produttività e prevedibilità. Dove si inserisce WorkersbeeWorkersbee's maniglia CCS2 raffreddata a liquido È progettato per fornire corrente elevata e costante e per una facile manutenzione, con sensori accessibili sul campo, guarnizioni a sostituzione rapida, un'impugnatura silenziosa e chiari livelli di coppia per i tecnici. Le note di integrazione riguardano la portata (1,5–3,0 L/min), la pressione (circa 3,5–8 bar), l'assorbimento di potenza inferiore a 160 W per il circuito di raffreddamento e il volume tipico di refrigerante per lunghezza del cavo. Questo aiuta i siti a mettere rapidamente in funzione gli alloggiamenti principali e a mantenere l'alimentazione nelle stagioni calde senza dover ricorrere a cavi ingombranti. Domande frequentiA quale corrente dovrei prendere in considerazione il raffreddamento a liquido?Quando il tuo piano richiede una corrente continua nell'intervallo superiore a 300 ampere o più, o quando il clima e il ciclo di lavoro aumentano le temperature del guscio.Il raffreddamento a liquido è difficile da manutenere?Aggiunge componenti, ma una buona progettazione rende le sostituzioni più rapide. Tieni un piccolo kit in loco e registra le soglie.Gli automobilisti noteranno la differenza?Sì. Cavi più sottili e impugnature più fredde velocizzano i collegamenti e riducono gli avviamenti errati.Posso mescolare le baie?Sì. Molti siti dispongono di alcune corsie raffreddate a liquido per il traffico intenso e mantengono corsie raffreddate naturalmente per la domanda moderata.
    PER SAPERNE DI PIÙ
  • Come migliorare la velocità di ricarica dei veicoli elettrici (Guida 2025) Come migliorare la velocità di ricarica dei veicoli elettrici (Guida 2025)
    Sep 10, 2025
    Glossario • SoC: stato di carica della batteria, visualizzato in percentuale.• curva di carica: come la potenza aumenta, raggiunge il picco e poi diminuisce con l'aumento del SoC.• Precondizionamento: l'auto riscalda o raffredda la batteria prima di una ricarica rapida, in modo che sia alla giusta temperatura.• potenza di picco: il massimo kW che la tua auto può assorbire, solitamente solo per un breve periodo.• Condivisione del potere: un sito divide l'energia elettrica tra le postazioni quando si collegano più auto.• BMS: il sistema di gestione della batteria dell'auto che mantiene il pacco al sicuro e imposta i limiti di ricarica. Perché is la stessa macchina veloce oggi e lenta domaniTre scene spiegano la maggior parte delle sessioni lente.1. Mattina fredda. Potresti arrivare con l'abitacolo caldo ma la batteria ancora fredda, e l'auto ridurrà la potenza di ricarica per proteggere le celle. 2. Pomeriggio caldo. Cavi ed elettronica si surriscaldano. Il sistema riduce la potenza per mantenere una temperatura di sicurezza. 3. Sito affollato. Due o più posti attingono dallo stesso armadietto. Ogni vagone riceve una porzione, quindi la potenza diminuisce. La curva di carica spiegatoVeloce a basso SoC, più lento vicino al pieno. La maggior parte delle auto si ricarica più velocemente al di sotto del 50-60% circa, per poi diminuire gradualmente quando supera il 70-80%. L'ultimo 10-20% è la parte più lenta. Se vuoi risparmiare tempo, pianifica soste brevi nella zona veloce invece di una lunga sessione fino a quasi il 100%. Cosa possono controllare i conducenti in pochi minuti• Prima di partire, accedi al caricabatterie rapido presente nel sistema della tua auto. Questo attiva il precondizionamento della batteria su molti modelli.• Arriva basso, riparti con prudenza. Raggiungi il sito con circa il 10-30% di carburante, carica fino all'autonomia necessaria, spesso il 70-80%, e poi parti.• Scegli il box giusto. Se i mobili sono etichettati A–B o 1–2, scegli un box che non sia abbinato o non sia in uso.• Controllare l'impugnatura e il cavo. Evitare connettori danneggiati, pieghe strette o cavi caldi al tatto.• Evita il caldo consecutivo. Se l'auto o il cavo risultano caldi dopo un lungo viaggio, un raffreddamento di cinque minuti con l'auto in parcheggio può aiutare a superare la rampa successiva. Cosa possono controllare i proprietari del sito• Potenza disponibile. Dimensionare gli armadi e l'alimentazione di rete in base alle ore di punta, non solo alle medie.• Assegnazione della potenza. Utilizzare la condivisione dinamica in modo che un singolo box attivo ottenga la potenza massima.• Progettazione termica. Mantenere liberi ingressi, filtri e passaggio cavi; aggiungere ombra o flusso d'aria nei climi caldi.• Firmware e registri. Mantenere aggiornati il ​​caricabatterie e il software CSMS; prestare attenzione ai blocchi che causano un declassamento anticipato.• Manutenzione. Ispezionare i perni, le guarnizioni, il pressacavo e la resistenza dei contatti; sostituire le parti usurate prima che causino cadute. Percorso diagnostico rapido quando la carica è più lenta del previstoFase 1: controllare l'auto:• SoC superiore all'80 percento → la riduzione graduale è normale; interrompere prima se il tempo è importante.• Avviso batteria troppo fredda o troppo calda → avviare il precondizionamento, spostare l'auto all'ombra o al riparo dal vento, riprovare.Fase 2: controllare la stalla:• La luce del posto auto abbinato è attiva o il vicino sta caricando → spostarsi verso un posto auto non abbinato o inattivo.• Il cavo o la maniglia sono molto caldi o presentano danni visibili → passare a un altro box e segnalare il problema.Fase 3: controllare il sito:• Molte auto in attesa, parcheggio al completo → accetta una tariffa ridotta o un percorso verso il prossimo snodo sul tuo percorso. Scheda di valutazione del piano d'azioneSituazioneMossa velocePerché aiutaRisultato tipicoArriva con SoC elevatoFermati prima; pianifica due brevi sosteRimane nella zona veloce della curvaPiù kWh al minuto in totaleBatteria fredda in invernoPrerequisito tramite navigazione autoPorta le cellule nella finestra ottimalekW iniziali più elevatiCavo caldo o stalloSpostarsi in una stalla ombreggiata o inattivaRiduce lo stress termico sull'hardwareMinore declassamento termicoLe bancarelle accoppiate sono occupateScegli un'uscita cabinet non accoppiataEvita la condivisione del poterePotenza più stabileCausa sconosciuta del rallentamentoScollegare, ricollegare dopo 60 secondiReimposta la sessione e l'handshakeRecuperare la rampa persa Consigli per il clima freddo e caldoInverno: Iniziare il precondizionamento 15-30 minuti prima dell'arrivo. Parcheggiare in un luogo riparato dal vento forte durante l'attesa. Se si effettuano brevi spostamenti tra una ricarica e l'altra, il pacco batterie potrebbe non riscaldarsi mai; pianificare un tragitto più lungo prima della sosta rapida.Estate: l'ombra è importante. Le tettoie riducono il calore su caricabatterie e cavi. Se trainate o salite in salita prima di ricaricare, lasciate raffreddare brevemente l'auto con il climatizzatore acceso e il motore spento. Come connettori e cavi influenzano la finestra di velocitàL'armadio del caricabatterie stabilisce il limite massimo e l'auto stabilisce le regole, ma il connettore e il cavo decidono per quanto tempo è possibile rimanere vicini alla potenza di picco. Una minore resistenza di contatto, percorsi termici puliti e un buon sistema antistrappo aiutano il sistema a mantenere la corrente senza un derating precoce. Nei siti ad alto traffico, i cavi CC raffreddati a liquido ampliano la finestra di alta potenza utilizzabile, mentre i sistemi a raffreddamento naturale funzionano bene a correnti moderate con una manutenzione più semplice.Focus su Workersbee: Workersbee connettore CCS2 raffreddato a liquido utilizza un percorso termico gestito in modo rigoroso e una disposizione dei sensori accessibile per aiutare i siti a mantenere una corrente più elevata più a lungo, con guarnizioni riparabili sul campo e livelli di coppia definiti per sostituzioni rapide. Manuale operativo per i proprietari di siti• Progetta per l'abitabilità che prometti. Se per le auto standard intendi risparmiare dal 10 all'80% in meno di 25-30 minuti, dimensiona i mobili e il sistema di raffreddamento per le giornate calde e l'uso condiviso.• Mappare l'abbinamento tra mobiletto e stallo nella segnaletica. Gli autisti devono sapere quali stalli condividono un modulo.• Aggiungi fattori umani. La lunghezza del cavo, gli angoli di estensione e la geometria di parcheggio modificano la facilità con cui i conducenti collegano e instradano il cavo. Cavi più corti e sottili riducono la possibilità di errori di manipolazione e danni.• Organizza un'ispezione di cinque minuti. Controlla che non ci siano perni rovinati, chiavistelli allentati, stivali strappati e punti caldi sulle termocamere durante le ore di punta. Registra qualsiasi stallo che si riduce troppo presto.• Tieni a portata di mano i pezzi di ricambio. Tieni a portata di mano maniglie, guarnizioni e kit di scarico della trazione, in modo che un tecnico possa ripristinare la piena velocità in un solo intervento. Miti comuni, chiaritiMito: un caricabatterie da 350 kW è sempre più veloce di un'unità da 150 kW.Realtà: Dipende dalla velocità massima di accettazione della tua auto e dalla tua posizione sulla curva di ricarica. Molte auto non assorbono mai 350 kW, se non per brevi picchi. Mito: se la potenza scende oltre l'80%, il caricabatterie è difettoso.Realtà: Un consumo quasi completo è normale e protegge la batteria. Fermatevi presto se avete fretta. Mito: il freddo significa sempre una ricarica lenta.Realtà: il freddo senza precondizionamento rallenta la ricarica. Con il precondizionamento e un viaggio più lungo prima della sosta, molte auto possono comunque ricaricarsi rapidamente. Lista di controllo del conducente• Imposta il caricabatterie rapido come destinazione nel navigatore dell'auto in modo che il precondizionamento si avvii automaticamente.• Arrivare bassi, lasciare circa il 70-80 percento se il tempo è fondamentale.• Scegliere una stalla inattiva e non abbinata.• Evitare cavi danneggiati o surriscaldati.• Se la velocità è scarsa, scollegare e riprovare in un altro stallo. Segnali di manutenzione leggeri per gli addetti• Pulire e controllare quotidianamente i pin e le guarnizioni del connettore.• Tenere i cavi sollevati da terra ed evitare curve strette lungo il percorso.• Notare le situazioni di stallo che mostrano un declassamento precoce o tentativi frequenti; programmare un controllo più approfondito.• Esaminare settimanalmente i registri per rilevare allarmi di temperatura ed errori di handshake. Cosa significa questo per le flotte e i siti ad alto utilizzoLe flotte vivono di tempi di svolta prevedibili. Standardizzate il comportamento dei conducenti, segnalate chiaramente gli stalli più veloci e proteggete le prestazioni termiche con ombra e ventilazione. Se utilizzate mezzi misti, contrassegnate per primi quali stalli mantengono la corrente più a lungo durante i picchi estivi e le code di percorso.Workersbee può aiutarti abbinando connettori e cavi alle specifiche e alle condizioni climatiche del tuo armadio. I gruppi Workersbee raffreddati naturalmente e a liquido sono progettati per una movimentazione ripetibile e una rapida assistenza sul campo, garantendo tempi di fermo costanti anche nelle ore di punta. Punti chiave• La velocità di ricarica segue una curva, non un singolo numero fisso. Utilizza la zona veloce ed evita la coda lenta.• La temperatura e la condivisione sono i due fattori nascosti più importanti.• Le piccole abitudini fanno grandi differenze: precondizioni, arrivare bassi, scegliere la bancarella giusta.• Per i siti, la progettazione termica e la manutenzione mantengono la corrente elevata più a lungo.
    PER SAPERNE DI PIÙ

Hai bisogno di aiuto? lasciate un messaggio

lasciate un messaggio
invia

Casa

Prodotti

whatsApp

contatto