Casa

Stato di carica

  • Perché la ricarica dei veicoli elettrici rallenta dopo l'80% Perché la ricarica dei veicoli elettrici rallenta dopo l'80%
    Sep 15, 2025
    La risposta breveLa ricarica rallenta dopo circa l'80% perché l'auto protegge la batteria. Man mano che le celle si riempiono, il BMS passa da corrente costante a tensione costante e riduce la corrente. La potenza diminuisce gradualmente e ogni punto percentuale in più richiede più tempo. Questo è un comportamento normale. Articoli correlati: Come migliorare la velocità di ricarica dei veicoli elettrici (Guida 2025) Perché avviene il taperingmargine di tensioneQuando la tensione della cella è quasi completa, si avvicina ai limiti di sicurezza. Il BMS riduce la corrente in modo che non si verifichino sovraccarichi nella cella.Calore e sicurezzaUna corrente elevata genera calore nel pacco, nel cavo e nei contatti. Con un margine termico ridotto in prossimità del massimo, il sistema riduce la potenza.Bilanciamento cellulareI pacchi contengono molte cellule. Le piccole differenze aumentano fino a raggiungere il 100%. Il BMS rallenta in modo che le cellule più deboli possano recuperare terreno. Cosa possono fare gli automobilisti per risparmiare tempo• Impostare il caricabatterie rapido nel navigatore dell'auto per attivare il precondizionamento.• Arrivare bassi, partire presto. Raggiungere il sito con un'autonomia di circa il 10-30%, caricare fino alla portata necessaria, spesso del 70-80%.• Evitare cabine accoppiate o affollate se il sito condivide l'alimentazione elettrica dell'armadio.• Controllare la maniglia e il cavo. Se sembrano danneggiati o molto caldi, cambiare posto.• Se una sessione non procede bene, fermati e inizia con un'altra sessione. Quando ha senso andare oltre l'80%• Lunga distanza dal caricabatterie successivo.• Notte molto fredda e hai bisogno di un cuscinetto.• Traino o lunghe salite in vista.• Il sito successivo è limitato o spesso pieno. Come i siti influenzano l'ultimo 20 percento• Assegnazione della potenza. La condivisione dinamica consente a uno stallo attivo di sfruttare la potenza massima.• Progettazione termica. Ombra, flusso d'aria e filtri puliti aiutano le bancarelle a conservare l'energia in estate.• Firmware e registri. I controlli software e di tendenza attuali prevengono declassamenti precoci.• Manutenzione. Perni puliti, guarnizioni sane e un buon sistema di scarico della trazione riducono la resistenza di contatto. Nota tecnica — WorkersbeeNelle corsie CC ad alto traffico, il connettore e il cavo decidono per quanto tempo è possibile rimanere vicino al picco. Workersbee's maniglia CCS2 raffreddata a liquido Il calore viene allontanato dai contatti e i sensori di temperatura e pressione vengono posizionati in modo che un tecnico possa leggerli rapidamente. Le guarnizioni sostituibili sul campo e i chiari intervalli di coppia velocizzano le sostituzioni. Il risultato è un minor numero di regolazioni anticipate durante le ore più calde e trafficate. Flusso diagnostico rapidoFase 1 — Auto• SoC già elevato (≥80%)? È prevista una riduzione.• Messaggio di batteria fredda o calda? Precondizione o freddo, quindi riprova.Fase 2 — Stallo• Stallo abbinato con un vicino attivo? Spostarsi in uno stallo non abbinato o inattivo.• Maniglia o cavo molto caldi o visibilmente usurati? Cambiare posto e segnalarlo.Fase 3 — Sito• Hub pieno e luci in bicicletta? Aspettatevi tariffe ridotte o un percorso verso la prossima tappa. Comportamento superiore all'80% e cosa fareSintomo all'80-100%Probabile causaMossa veloceCosa aspettarsiForte calo vicino all'80%Transizione CC→CV; bilanciamentoFermati al 75-85% se il tempo è importanteViaggi più rapidi con due brevi sosteGiornata calda, potature anticipateLimiti termici nel cavo/caricabatterieProvare una stalla ombreggiata o inattivaPotenza più stabileDue auto condividono un armadioCondivisione del potereScegli una bancarella non abbinatakW più elevati e più stabiliInizio lento, poi riduzione gradualeNessun precondizionamentoImposta il caricabatterie nel navigatore; guida ancora un po' prima di fermartikW iniziali più alti al prossimo tentativoBuon inizio, ripetuti caliProblema di contatto o cavoCambia bancarelle; segnala manigliaResidui della curva normale Domande frequentiD1: La ricarica lenta dopo l'80% è un difetto del caricabatterie?R: Di solito no. Il BMS dell'auto riduce gradualmente la corrente quando la batteria è quasi completamente carica per proteggere la batteria. Detto questo, è possibile escludere un arresto anomalo del motore in meno di due minuti:• Se sei già oltre l'80% circa, è prevedibile una caduta della linea elettrica: spostati quando hai un'autonomia sufficiente.• Se sei ben al di sotto dell'80% circa e la potenza è insolitamente bassa, prova uno stallo al minimo, non abbinato. Se il nuovo stallo è molto più veloce, è probabile che il primo abbia avuto problemi di condivisione o usura.• Danni visibili, maniglie molto calde o ripetute cadute durante le sessioni indicano un problema hardware: lo switch si blocca e segnalalo. D2: Quando dovrei caricare oltre il 90%?A: Quando il prossimo allungamento lo richiede, usa questo semplice controllo:• Controlla l'energia all'arrivo del tuo navigatore per individuare il prossimo caricabatterie o la tua destinazione.• Se la stima è inferiore al buffer del 15-20% circa (maltempo, colline, guida notturna o traino), continuare a caricare oltre l'80%.• Reti sparse, notti invernali, lunghe salite e traino sono i casi più comuni in cui il 90-100% di stress viene risparmiato. Q3: Perché due auto sullo stesso mobile rallentano entrambe?R: Molti siti suddividono un modulo di alimentazione tra due postazioni (stand accoppiati). Quando entrambe sono attive, ciascuna riceve una porzione, quindi entrambe ricevono una potenza inferiore. Come individuare e risolvere il problema:• Cercare etichette abbinate (A/B o 1/2) sullo stesso mobiletto o cartelli che spiegano la condivisione.• Se il tuo vicino si collega e la tua elettricità cade, probabilmente stai condividendo la presa. Spostati su una postazione non associata o inattiva.• Alcuni hub hanno armadietti indipendenti per postazione; in questi casi, l'associazione non è la causa: controllare invece la temperatura o le condizioni della cabina. Q4: Cavi e connettori cambiano davvero la mia velocità?A: Non alzano il picco della tua auto, ma decidono per quanto Puoi starci vicino. Il calore e la resistenza al contatto innescano declassamenti precoci. Cosa tenere d'occhio:• Segnali di problemi: una maniglia molto calda al tatto, perni graffiati, guarnizioni strappate o un cavo che si piega bruscamente.• Soluzioni rapide per i conducenti: scegliere un posto ombreggiato o inutilizzato, evitare curve strette e cambiare postazione se la maniglia sembra surriscaldata.• Pratiche del sito che aiutano tutti: mantenere i filtri puliti e l'aria in movimento, pulire i contatti, sostituire le guarnizioni usurate e utilizzare cavi raffreddati a liquido sulle corsie ad alto traffico e ad alta potenza per mantenere la corrente più a lungo.
    PER SAPERNE DI PIÙ
  • Come migliorare la velocità di ricarica dei veicoli elettrici (Guida 2025) Come migliorare la velocità di ricarica dei veicoli elettrici (Guida 2025)
    Sep 10, 2025
    Glossario • SoC: stato di carica della batteria, visualizzato in percentuale.• curva di carica: come la potenza aumenta, raggiunge il picco e poi diminuisce con l'aumento del SoC.• Precondizionamento: l'auto riscalda o raffredda la batteria prima di una ricarica rapida, in modo che sia alla giusta temperatura.• potenza di picco: il massimo kW che la tua auto può assorbire, solitamente solo per un breve periodo.• Condivisione del potere: un sito divide l'energia elettrica tra le postazioni quando si collegano più auto.• BMS: il sistema di gestione della batteria dell'auto che mantiene il pacco al sicuro e imposta i limiti di ricarica. Perché is la stessa macchina veloce oggi e lenta domaniTre scene spiegano la maggior parte delle sessioni lente.1. Mattina fredda. Potresti arrivare con l'abitacolo caldo ma la batteria ancora fredda, e l'auto ridurrà la potenza di ricarica per proteggere le celle. 2. Pomeriggio caldo. Cavi ed elettronica si surriscaldano. Il sistema riduce la potenza per mantenere una temperatura di sicurezza. 3. Sito affollato. Due o più posti attingono dallo stesso armadietto. Ogni vagone riceve una porzione, quindi la potenza diminuisce. La curva di carica spiegatoVeloce a basso SoC, più lento vicino al pieno. La maggior parte delle auto si ricarica più velocemente al di sotto del 50-60% circa, per poi diminuire gradualmente quando supera il 70-80%. L'ultimo 10-20% è la parte più lenta. Se vuoi risparmiare tempo, pianifica soste brevi nella zona veloce invece di una lunga sessione fino a quasi il 100%. Cosa possono controllare i conducenti in pochi minuti• Prima di partire, accedi al caricabatterie rapido presente nel sistema della tua auto. Questo attiva il precondizionamento della batteria su molti modelli.• Arriva basso, riparti con prudenza. Raggiungi il sito con circa il 10-30% di carburante, carica fino all'autonomia necessaria, spesso il 70-80%, e poi parti.• Scegli il box giusto. Se i mobili sono etichettati A–B o 1–2, scegli un box che non sia abbinato o non sia in uso.• Controllare l'impugnatura e il cavo. Evitare connettori danneggiati, pieghe strette o cavi caldi al tatto.• Evita il caldo consecutivo. Se l'auto o il cavo risultano caldi dopo un lungo viaggio, un raffreddamento di cinque minuti con l'auto in parcheggio può aiutare a superare la rampa successiva. Cosa possono controllare i proprietari del sito• Potenza disponibile. Dimensionare gli armadi e l'alimentazione di rete in base alle ore di punta, non solo alle medie.• Assegnazione della potenza. Utilizzare la condivisione dinamica in modo che un singolo box attivo ottenga la potenza massima.• Progettazione termica. Mantenere liberi ingressi, filtri e passaggio cavi; aggiungere ombra o flusso d'aria nei climi caldi.• Firmware e registri. Mantenere aggiornati il ​​caricabatterie e il software CSMS; prestare attenzione ai blocchi che causano un declassamento anticipato.• Manutenzione. Ispezionare i perni, le guarnizioni, il pressacavo e la resistenza dei contatti; sostituire le parti usurate prima che causino cadute. Percorso diagnostico rapido quando la carica è più lenta del previstoFase 1: controllare l'auto:• SoC superiore all'80 percento → la riduzione graduale è normale; interrompere prima se il tempo è importante.• Avviso batteria troppo fredda o troppo calda → avviare il precondizionamento, spostare l'auto all'ombra o al riparo dal vento, riprovare.Fase 2: controllare la stalla:• La luce del posto auto abbinato è attiva o il vicino sta caricando → spostarsi verso un posto auto non abbinato o inattivo.• Il cavo o la maniglia sono molto caldi o presentano danni visibili → passare a un altro box e segnalare il problema.Fase 3: controllare il sito:• Molte auto in attesa, parcheggio al completo → accetta una tariffa ridotta o un percorso verso il prossimo snodo sul tuo percorso. Scheda di valutazione del piano d'azioneSituazioneMossa velocePerché aiutaRisultato tipicoArriva con SoC elevatoFermati prima; pianifica due brevi sosteRimane nella zona veloce della curvaPiù kWh al minuto in totaleBatteria fredda in invernoPrerequisito tramite navigazione autoPorta le cellule nella finestra ottimalekW iniziali più elevatiCavo caldo o stalloSpostarsi in una stalla ombreggiata o inattivaRiduce lo stress termico sull'hardwareMinore declassamento termicoLe bancarelle accoppiate sono occupateScegli un'uscita cabinet non accoppiataEvita la condivisione del poterePotenza più stabileCausa sconosciuta del rallentamentoScollegare, ricollegare dopo 60 secondiReimposta la sessione e l'handshakeRecuperare la rampa persa Consigli per il clima freddo e caldoInverno: Iniziare il precondizionamento 15-30 minuti prima dell'arrivo. Parcheggiare in un luogo riparato dal vento forte durante l'attesa. Se si effettuano brevi spostamenti tra una ricarica e l'altra, il pacco batterie potrebbe non riscaldarsi mai; pianificare un tragitto più lungo prima della sosta rapida.Estate: l'ombra è importante. Le tettoie riducono il calore su caricabatterie e cavi. Se trainate o salite in salita prima di ricaricare, lasciate raffreddare brevemente l'auto con il climatizzatore acceso e il motore spento. Come connettori e cavi influenzano la finestra di velocitàL'armadio del caricabatterie stabilisce il limite massimo e l'auto stabilisce le regole, ma il connettore e il cavo decidono per quanto tempo è possibile rimanere vicini alla potenza di picco. Una minore resistenza di contatto, percorsi termici puliti e un buon sistema antistrappo aiutano il sistema a mantenere la corrente senza un derating precoce. Nei siti ad alto traffico, i cavi CC raffreddati a liquido ampliano la finestra di alta potenza utilizzabile, mentre i sistemi a raffreddamento naturale funzionano bene a correnti moderate con una manutenzione più semplice.Focus su Workersbee: Workersbee connettore CCS2 raffreddato a liquido utilizza un percorso termico gestito in modo rigoroso e una disposizione dei sensori accessibile per aiutare i siti a mantenere una corrente più elevata più a lungo, con guarnizioni riparabili sul campo e livelli di coppia definiti per sostituzioni rapide. Manuale operativo per i proprietari di siti• Progetta per l'abitabilità che prometti. Se per le auto standard intendi risparmiare dal 10 all'80% in meno di 25-30 minuti, dimensiona i mobili e il sistema di raffreddamento per le giornate calde e l'uso condiviso.• Mappare l'abbinamento tra mobiletto e stallo nella segnaletica. Gli autisti devono sapere quali stalli condividono un modulo.• Aggiungi fattori umani. La lunghezza del cavo, gli angoli di estensione e la geometria di parcheggio modificano la facilità con cui i conducenti collegano e instradano il cavo. Cavi più corti e sottili riducono la possibilità di errori di manipolazione e danni.• Organizza un'ispezione di cinque minuti. Controlla che non ci siano perni rovinati, chiavistelli allentati, stivali strappati e punti caldi sulle termocamere durante le ore di punta. Registra qualsiasi stallo che si riduce troppo presto.• Tieni a portata di mano i pezzi di ricambio. Tieni a portata di mano maniglie, guarnizioni e kit di scarico della trazione, in modo che un tecnico possa ripristinare la piena velocità in un solo intervento. Miti comuni, chiaritiMito: un caricabatterie da 350 kW è sempre più veloce di un'unità da 150 kW.Realtà: Dipende dalla velocità massima di accettazione della tua auto e dalla tua posizione sulla curva di ricarica. Molte auto non assorbono mai 350 kW, se non per brevi picchi. Mito: se la potenza scende oltre l'80%, il caricabatterie è difettoso.Realtà: Un consumo quasi completo è normale e protegge la batteria. Fermatevi presto se avete fretta. Mito: il freddo significa sempre una ricarica lenta.Realtà: il freddo senza precondizionamento rallenta la ricarica. Con il precondizionamento e un viaggio più lungo prima della sosta, molte auto possono comunque ricaricarsi rapidamente. Lista di controllo del conducente• Imposta il caricabatterie rapido come destinazione nel navigatore dell'auto in modo che il precondizionamento si avvii automaticamente.• Arrivare bassi, lasciare circa il 70-80 percento se il tempo è fondamentale.• Scegliere una stalla inattiva e non abbinata.• Evitare cavi danneggiati o surriscaldati.• Se la velocità è scarsa, scollegare e riprovare in un altro stallo. Segnali di manutenzione leggeri per gli addetti• Pulire e controllare quotidianamente i pin e le guarnizioni del connettore.• Tenere i cavi sollevati da terra ed evitare curve strette lungo il percorso.• Notare le situazioni di stallo che mostrano un declassamento precoce o tentativi frequenti; programmare un controllo più approfondito.• Esaminare settimanalmente i registri per rilevare allarmi di temperatura ed errori di handshake. Cosa significa questo per le flotte e i siti ad alto utilizzoLe flotte vivono di tempi di svolta prevedibili. Standardizzate il comportamento dei conducenti, segnalate chiaramente gli stalli più veloci e proteggete le prestazioni termiche con ombra e ventilazione. Se utilizzate mezzi misti, contrassegnate per primi quali stalli mantengono la corrente più a lungo durante i picchi estivi e le code di percorso.Workersbee può aiutarti abbinando connettori e cavi alle specifiche e alle condizioni climatiche del tuo armadio. I gruppi Workersbee raffreddati naturalmente e a liquido sono progettati per una movimentazione ripetibile e una rapida assistenza sul campo, garantendo tempi di fermo costanti anche nelle ore di punta. Punti chiave• La velocità di ricarica segue una curva, non un singolo numero fisso. Utilizza la zona veloce ed evita la coda lenta.• La temperatura e la condivisione sono i due fattori nascosti più importanti.• Le piccole abitudini fanno grandi differenze: precondizioni, arrivare bassi, scegliere la bancarella giusta.• Per i siti, la progettazione termica e la manutenzione mantengono la corrente elevata più a lungo.
    PER SAPERNE DI PIÙ

Hai bisogno di aiuto? lasciate un messaggio

lasciate un messaggio
invia

Casa

Prodotti

whatsApp

contatto