
La risposta breve
La ricarica rallenta dopo circa l'80% perché l'auto protegge la batteria. Man mano che le celle si riempiono, il BMS passa da corrente costante a tensione costante e riduce la corrente. La potenza diminuisce gradualmente e ogni punto percentuale in più richiede più tempo. Questo è un comportamento normale.
Articoli correlati: Come migliorare la velocità di ricarica dei veicoli elettrici (Guida 2025)
Perché avviene il tapering
margine di tensione
Quando la tensione della cella è quasi completa, si avvicina ai limiti di sicurezza. Il BMS riduce la corrente in modo che non si verifichino sovraccarichi nella cella.
Calore e sicurezza
Una corrente elevata genera calore nel pacco, nel cavo e nei contatti. Con un margine termico ridotto in prossimità del massimo, il sistema riduce la potenza.
Bilanciamento cellulare
I pacchi contengono molte cellule. Le piccole differenze aumentano fino a raggiungere il 100%. Il BMS rallenta in modo che le cellule più deboli possano recuperare terreno.
Cosa possono fare gli automobilisti per risparmiare tempo
• Impostare il caricabatterie rapido nel navigatore dell'auto per attivare il precondizionamento.
• Arrivare bassi, partire presto. Raggiungere il sito con un'autonomia di circa il 10-30%, caricare fino alla portata necessaria, spesso del 70-80%.
• Evitare cabine accoppiate o affollate se il sito condivide l'alimentazione elettrica dell'armadio.
• Controllare la maniglia e il cavo. Se sembrano danneggiati o molto caldi, cambiare posto.
• Se una sessione non procede bene, fermati e inizia con un'altra sessione.
Quando ha senso andare oltre l'80%
• Lunga distanza dal caricabatterie successivo.
• Notte molto fredda e hai bisogno di un cuscinetto.
• Traino o lunghe salite in vista.
• Il sito successivo è limitato o spesso pieno.
Come i siti influenzano l'ultimo 20 percento
• Assegnazione della potenza. La condivisione dinamica consente a uno stallo attivo di sfruttare la potenza massima.
• Progettazione termica. Ombra, flusso d'aria e filtri puliti aiutano le bancarelle a conservare l'energia in estate.
• Firmware e registri. I controlli software e di tendenza attuali prevengono declassamenti precoci.
• Manutenzione. Perni puliti, guarnizioni sane e un buon sistema di scarico della trazione riducono la resistenza di contatto.
Nota tecnica — Workersbee
Nelle corsie CC ad alto traffico, il connettore e il cavo decidono per quanto tempo è possibile rimanere vicino al picco. Workersbee's maniglia CCS2 raffreddata a liquido Il calore viene allontanato dai contatti e i sensori di temperatura e pressione vengono posizionati in modo che un tecnico possa leggerli rapidamente. Le guarnizioni sostituibili sul campo e i chiari intervalli di coppia velocizzano le sostituzioni. Il risultato è un minor numero di regolazioni anticipate durante le ore più calde e trafficate.
Flusso diagnostico rapido
Fase 1 — Auto
• SoC già elevato (≥80%)? È prevista una riduzione.
• Messaggio di batteria fredda o calda? Precondizione o freddo, quindi riprova.
Fase 2 — Stallo
• Stallo abbinato con un vicino attivo? Spostarsi in uno stallo non abbinato o inattivo.
• Maniglia o cavo molto caldi o visibilmente usurati? Cambiare posto e segnalarlo.
Fase 3 — Sito
• Hub pieno e luci in bicicletta? Aspettatevi tariffe ridotte o un percorso verso la prossima tappa.
Comportamento superiore all'80% e cosa fare
Sintomo all'80-100% | Probabile causa | Mossa veloce | Cosa aspettarsi |
Forte calo vicino all'80% | Transizione CC→CV; bilanciamento | Fermati al 75-85% se il tempo è importante | Viaggi più rapidi con due brevi soste |
Giornata calda, potature anticipate | Limiti termici nel cavo/caricabatterie | Provare una stalla ombreggiata o inattiva | Potenza più stabile |
Due auto condividono un armadio | Condivisione del potere | Scegli una bancarella non abbinata | kW più elevati e più stabili |
Inizio lento, poi riduzione graduale | Nessun precondizionamento | Imposta il caricabatterie nel navigatore; guida ancora un po' prima di fermarti | kW iniziali più alti al prossimo tentativo |
Buon inizio, ripetuti cali | Problema di contatto o cavo | Cambia bancarelle; segnala maniglia | Residui della curva normale |
Domande frequenti
D1: La ricarica lenta dopo l'80% è un difetto del caricabatterie?
R: Di solito no. Il BMS dell'auto riduce gradualmente la corrente quando la batteria è quasi completamente carica per proteggere la batteria. Detto questo, è possibile escludere un arresto anomalo del motore in meno di due minuti:
• Se sei già oltre l'80% circa, è prevedibile una caduta della linea elettrica: spostati quando hai un'autonomia sufficiente.
• Se sei ben al di sotto dell'80% circa e la potenza è insolitamente bassa, prova uno stallo al minimo, non abbinato. Se il nuovo stallo è molto più veloce, è probabile che il primo abbia avuto problemi di condivisione o usura.
• Danni visibili, maniglie molto calde o ripetute cadute durante le sessioni indicano un problema hardware: lo switch si blocca e segnalalo.
D2: Quando dovrei caricare oltre il 90%?
A: Quando il prossimo allungamento lo richiede, usa questo semplice controllo:
• Controlla l'energia all'arrivo del tuo navigatore per individuare il prossimo caricabatterie o la tua destinazione.
• Se la stima è inferiore al buffer del 15-20% circa (maltempo, colline, guida notturna o traino), continuare a caricare oltre l'80%.
• Reti sparse, notti invernali, lunghe salite e traino sono i casi più comuni in cui il 90-100% di stress viene risparmiato.
Q3: Perché due auto sullo stesso mobile rallentano entrambe?
R: Molti siti suddividono un modulo di alimentazione tra due postazioni (stand accoppiati). Quando entrambe sono attive, ciascuna riceve una porzione, quindi entrambe ricevono una potenza inferiore. Come individuare e risolvere il problema:
• Cercare etichette abbinate (A/B o 1/2) sullo stesso mobiletto o cartelli che spiegano la condivisione.
• Se il tuo vicino si collega e la tua elettricità cade, probabilmente stai condividendo la presa. Spostati su una postazione non associata o inattiva.
• Alcuni hub hanno armadietti indipendenti per postazione; in questi casi, l'associazione non è la causa: controllare invece la temperatura o le condizioni della cabina.
Q4: Cavi e connettori cambiano davvero la mia velocità?
A: Non alzano il picco della tua auto, ma decidono per quanto Puoi starci vicino. Il calore e la resistenza al contatto innescano declassamenti precoci. Cosa tenere d'occhio:
• Segnali di problemi: una maniglia molto calda al tatto, perni graffiati, guarnizioni strappate o un cavo che si piega bruscamente.
• Soluzioni rapide per i conducenti: scegliere un posto ombreggiato o inutilizzato, evitare curve strette e cambiare postazione se la maniglia sembra surriscaldata.
• Pratiche del sito che aiutano tutti: mantenere i filtri puliti e l'aria in movimento, pulire i contatti, sostituire le guarnizioni usurate e utilizzare cavi raffreddati a liquido sulle corsie ad alto traffico e ad alta potenza per mantenere la corrente più a lungo.