Casa

livelli di ricarica dei veicoli elettrici

  • Veloce o lento? Orientarsi tra i livelli di ricarica dei veicoli elettrici Veloce o lento? Orientarsi tra i livelli di ricarica dei veicoli elettrici
    Nov 10, 2025
    La maggior parte delle decisioni in materia di ricarica si riduce a tre livelli di ricarica per veicoli elettrici e al loro equilibrio tra velocità, tempo e costi. Capire dove si adattano i livelli 1, 2 e la ricarica rapida in corrente continua (CC) aiuta a pianificare la routine quotidiana e i viaggi su strada senza incertezze.  Questa guida spiega in termini semplici la velocità e il tempo di ricarica, mostra perché la ricarica rallenta dopo circa l'80% e offre un semplice percorso decisionale che puoi utilizzare fin da subito.  Livello 1 contro Livello 2 contro Livello 3LivelloAC/DCPotenza tipica (kW)Miglia all'ora di caricaTempo di aggiungere ~50 kWhCaso d'uso più adattoRicarica di livello 1AC~1,2–1,9~3–5~26–40 oreRicariche notturne a casa quando i chilometri giornalieri sono bassiRicarica di livello 2AC~7,4–22~20–75~2–7 oreRicarica giornaliera a casa, ricarica sul posto di lavoro, destinazioneRicarica rapida di livello 3 / CC (DCFC)DC~50–350Dipendente dal veicolo; spesso ~150–900 mi/h a metà SOC~15–60 minuti a ~80% SOC (non 50 kWh completi su piccoli pacchi)Viaggi su strada e rapidi cambi di direzione presso i punti di ricarica pubblici Note: "Miglia per ora di carica" ​​varia in base all'efficienza del veicolo e alle dimensioni della batteria. "Tempo per aggiungere ~50 kWh" presuppone una batteria calda e una potenza stabile. Le sessioni di livello 3 solitamente diminuiscono con l'aumentare dello stato di carica; pianificare a circa l'80% è spesso complessivamente più rapido.  Come funziona la ricarica in pratica (ricarica CA vs CC)La ricarica AC utilizza il caricabatterie di bordo dell'auto per convertire la corrente alternata in corrente continua. Il caricabatterie di bordo stabilisce un limite massimo per la velocità di ricarica AC. Un'auto con un Caricabatterie di bordo da 7,4 kW non può accettare 11 kW da una wallbox trifase anche se la stazione può fornirli. La ricarica rapida in corrente continua bypassa il caricabatterie di bordo. La stazione fornisce corrente continua direttamente al pacco batterie, fino al valore più basso tra quello nominale della stazione o quello del veicolo. La velocità di ricarica effettiva dipende dalla corrente continua massima del veicolo, dalla temperatura del pacco batterie, dallo stato di carica e dalla condivisione dell'alimentazione tra le postazioni. Ricarica di livello 1: quando la lentezza va beneLa ricarica di Livello 1 utilizza una presa domestica standard (in Nord America, 120 V). La potenza è modesta, in genere tra 1,2 e 1,9 kW. Ciò aggiunge solo pochi chilometri all'ora di ricarica, ma è costante e delicata. È adatta per brevi spostamenti quotidiani, seconde auto e situazioni in cui non è possibile installare una wallbox. Poiché i tempi di ricarica sono lunghi, il sistema funziona meglio quando l'auto può rimanere ferma per tutta la notte e per gran parte del giorno successivo. Se l'utilizzo giornaliero è di 32-50 km e si riesce a ricaricare ogni notte, il Livello 1 è sufficiente. Prestare attenzione alla qualità della presa, alla gestione dei cavi e al calore. Evitare prolunghe collegate a cascata. Ricarica di livello 2: il punto ottimale per la giornataLa ricarica di Livello 2 funziona a 240 V monofase o trifase, a seconda della regione e dell'hardware. La potenza tipica varia da circa 7,4 a 22 kW, limitata dal caricabatterie di bordo dell'auto. Per molti automobilisti, la ricarica di Livello 2 offre il miglior equilibrio tra velocità di ricarica, costi e stato della batteria. Utilizzare il Livello 2 per la ricarica domestica quotidiana o per la ricarica standard sul posto di lavoro. Aspettatevi circa 32-65 km/h a circa 7,4 kW e oltre con limiti di carica più elevati per il caricabatterie di bordo. Considerate la lunghezza del cavo, la gestione del connettore, la classificazione dell'involucro e l'installazione professionale. Un circuito dedicato e una protezione adeguata migliorano l'affidabilità. Se state confrontando i componenti o pianificando un sito, un fornitore esperto come Workersbee EV Connectors può aiutarvi a scegliere cavi, connettori e involucri adatti alle vostre condizioni climatiche e al vostro ciclo di lavoro. Ricarica rapida di livello 3/DC: strumento per i viaggi su strada, non tutti i giorniLa ricarica rapida in corrente continua (DCFC) è progettata per sessioni con tempi di ricarica rapidi. La potenza della stazione varia da circa 50 kW a 350 kW, ma il limite massimo è stabilito dal veicolo. Molte auto si ricaricano più velocemente tra il 20 e il 60% circa di carica, per poi rallentare man mano che la batteria si carica e si surriscalda. Durante i viaggi, pianificate intervalli più brevi tra le stazioni di ricarica e scollegate la batteria a circa l'80%, a meno che non siate costretti a raggiungere la fermata successiva. La ricarica pubblica aggiunge variabili: congestione del sito, condivisione del carico, temperature del pacco refrigerante e sessioni di ricarica in stallo. Precondiziona la batteria se il tuo veicolo lo supporta, soprattutto quando fa freddo. Il prezzo al kWh o al minuto può essere superiore al Livello 2, quindi usa DCFC per le tratte di viaggio e Livello 2 a destinazione quando il tempo lo consente.  Perché la ricarica rallenta dopo circa l'80%Le curve di carica sono determinate dalla chimica della batteria e dai limiti di sicurezza. All'inizio di una sessione di ricarica rapida in corrente continua, la stazione può mantenere un'elevata potenza perché le celle possono caricarsi rapidamente. All'aumentare dello stato di carica, la resistenza interna aumenta e il sistema di gestione della batteria riduce la corrente per controllare il calore e prevenire sovratensioni. Questa riduzione è chiamata "tapering". Più ci si avvicina al livello di carica massima, più lentamente arriva ogni percentuale aggiunta. Curva di carica: note sulla figuraGrafico a linea singola: l'asse orizzontale indica lo stato di carica (0-100%). L'asse verticale indica la potenza di carica (kW). La curva sale fino a un picco intorno al livello di carica medio, si mantiene per un breve periodo, poi si piega a "ginocchio" vicino al 60-70% e si assottiglia gradualmente verso il 100%. Indicatori: "Picco", "Ginocchio" e "Assorbita". Una linea verticale tratteggiata a circa l'80% indica un punto pratico di scollegamento.  Cosa determina realmente la velocità di ricaricaVelocità massima di ricarica del veicolo. Il caricabatterie di bordo CA e il limite CC della tua auto sono i primi punti di controllo. Due auto alla stessa stazione spesso mostrano velocità di ricarica diverse. Stato di carica. Le velocità di corrente continua più elevate si verificano solitamente a metà SOC. Oltre l'80% circa, prevale il tapering. Sotto il 10% circa, alcuni pacchi batteria limitano la potenza fino all'aumento della temperatura. Temperatura e gestione termica.La ricarica a basse temperature rallenta le reazioni chimiche. Il precondizionamento e le condizioni ambientali calde migliorano i tempi di ricarica. In caso di caldo, i sistemi possono limitare la potenza per proteggere il pacco batteria. Sia la ricarica a basse temperature che quella nelle giornate calde traggono vantaggio dalla pianificazione. Potenza della stazione e condivisione del carico.Un armadio da 150 kW può alimentare due utenze. Se entrambe sono attive, ciascuna utenza potrebbe subire una riduzione di potenza. Consultare le istruzioni a schermo, ove disponibili.  Guida semplice alle decisioniSpostamenti quotidiani.La ricarica di Livello 2 è quella predefinita per la maggior parte degli automobilisti. Collegala a casa o al lavoro e recupera i chilometri percorsi durante la giornata in poche ore. Viaggi su strada.Utilizza la ricarica rapida CC per raggiungere la parte centrale della curva di ricarica. Arriva a circa il 10-20%, ricarica fino al 60-80% e poi riparti. Se il tuo hotel o la tua destinazione offre la ricarica di Livello 2, concludi la giornata lì. Appartamenti e routine miste.Combina la ricarica di Livello 2 sul posto di lavoro con la ricarica DCFC occasionale quando commissioni o programmi per il fine settimana richiedono una ricarica rapida. La costanza è più importante della ricerca della massima potenza.  Consigli pratici per risparmiare tempo e proteggere il paccoAvvia le sessioni di ricarica rapida in corrente continua (CC) tra il 20 e il 60% circa, quando possibile. Questa finestra temporale spesso garantisce la massima potenza e tempi di ricarica più brevi. In inverno, riscalda la batteria prima di arrivare a una stazione di ricarica rapida. Non spingere abitualmente il DCFC al 100%, a meno che non sia necessario aumentare l'autonomia; usa il Livello 2 a destinazione per ricaricare silenziosamente. Tieni i cavi srotolati e lontani da spigoli vivi, e fai attenzione al posizionamento dei connettori e ai clic dei fermi. Le buone abitudini contribuiscono alla salute della batteria e rendono le sessioni più prevedibili.  Domande frequentiQuanto tempo impiega la ricarica di Livello 2 per una batteria da 60 kWh?Dividere l'energia della batteria necessaria per la potenza utilizzabile. Se si aggiungono circa 40 kWh a una configurazione da 7,4 kW, prevedere circa 5-6 ore. Limiti più elevati del caricabatterie di bordo riducono i tempi; il clima più freddo li allunga. Perché la ricarica rapida CC rallenta dopo l'80%?Le celle si caricano più lentamente a livelli di carica elevati. Il sistema di gestione della batteria riduce la corrente per controllare calore e tensione. Questa riduzione previene lo stress e prolunga la durata della batteria. Cosa limita la velocità di ricarica del mio veicolo elettrico: l'auto o il caricabatterie?Entrambi sono importanti, ma di solito è il veicolo a decidere. Per la corrente alternata, il caricabatterie di bordo limita la potenza. Per la corrente continua, il limite inferiore tra la potenza nominale della stazione o il limite di corrente continua del veicolo stabilisce il limite massimo, quindi la riduzione graduale e la temperatura regolano con precisione il risultato. La ricarica rapida è dannosa per la salute della batteria?L'uso occasionale di DCFC è normale. La ricarica ripetuta ad alta potenza con un impacco caldo può accelerare l'usura. Pianificare sessioni nella fascia di SOC medio-efficiente, effettuare il precondizionamento in inverno e affidarsi al Livello 2 per la ricarica di routine. Quanti chilometri orari di ricarica posso aspettarmi a casa?A circa 7,4 kW, molte auto recuperano circa 32-48 km/h di carica. L'efficienza, la temperatura ambiente e le dimensioni del pacco batteria modificano il numero. Configurazioni trifase con Caricabatterie di bordo da 11–22 kW è possibile aggiungerne altri all'ora. Quanto tempo impiega la ricarica rapida CC per raggiungere l'80%?Molte auto raggiungono un livello di carica di circa il 20-60% in 15-30 minuti in un sito da 150 kW con batteria calda. Calcolate tempi più lunghi in caso di freddo o in caso di utilizzo di cabine condivise. Utilizza la tabella in alto come strumento di selezione rapida. Definisci i veicoli e i casi d'uso al livello giusto, quindi progetta per un'alimentazione stabile, un cablaggio sicuro e una buona ergonomia dei cavi.   Se si specifica hardware per flotte miste o siti pubblici, è necessario coordinare i set di connettori, le sezioni dei cavi e le aspettative relative al ciclo di lavoro. Un partner esperto in componenti con esperienza in applicazioni ad alta intensità di lavoro, come Soluzioni di ricarica CC Workersbee—può aiutare ad abbinare connettori, cavi e accessori al clima, ai profili di carico e alle pratiche di manutenzione.
    PER SAPERNE DI PIÙ

Hai bisogno di aiuto? lasciate un messaggio

lasciate un messaggio
invia

Casa

Prodotti

whatsApp

contatto