
Introduzione
L'AFIR (Regolamento 2023/1804) stabilisce ora i requisiti minimi per la ricarica dei veicoli elettrici accessibile al pubblico in tutta l'UE. Per i siti CCS2, ciò significa accesso ad hoc (senza contratto), prezzi chiari e comparabili, accettazione di strumenti di pagamento ampiamente utilizzati su stazioni di ricarica ad alta potenza, connettività digitale con funzionalità di ricarica intelligente per installazioni nuove o ristrutturate e obiettivi di copertura di corridoio sulle strade principali. Il manuale di seguito traduce tali obblighi in azioni che un team di sito può attuare in questo trimestre.
Cosa cambia AFIR sul campo per CCS2
• In vigore dal 13 aprile 2024, con regole vincolanti per la ricarica accessibile al pubblico.
• La corrente continua utilizza CCS2; la corrente alternata utilizza il tipo 2 nelle classi di potenza pertinenti.
• Entro il 14 aprile 2025, i punti di alimentazione CC pubblici dovranno utilizzare cavi fissi; pianificare di conseguenza fondine, pressacavi e dispositivi antistrappo.
• Tutti i punti pubblici devono essere connessi digitalmente entro il 14 ottobre 2024; i nuovi punti (da aprile 2024) e le ristrutturazioni qualificanti (da ottobre 2024) devono essere compatibili con la ricarica intelligente, in modo che gli operatori possano gestire da remoto carico, prezzi e disponibilità.
Pagamenti e prezzi che superano un audit AFIR
• Accesso ad hoc: gli autisti devono poter iniziare e pagare senza un contratto o un'app precedenti.
• Strumenti accettati: per ≥50 kW, le nuove installazioni devono accettare strumenti di pagamento ampiamente utilizzati sul caricabatterie (lettore di carte o dispositivo contactless che legge le carte di pagamento). I caricabatterie ≥50 kW esistenti su strade specifiche dovranno essere aggiornati entro il 1° gennaio 2027. Per i caricabatterie inferiori a 50 kW, gli operatori possono utilizzare un flusso di pagamento online sicuro, ad esempio un codice QR che indirizza il conducente a una pagina di pagamento.
• Per i caricabatterie ≥50 kW, le sessioni ad hoc devono essere tariffate in base all'energia erogata (kWh). È consentita una tariffa di occupazione al minuto dopo un breve periodo di tolleranza per impedire il blocco della piazzola.
• Chiarezza dei prezzi a <50 kW: presentare i componenti in un ordine chiaro: prima per kWh, poi per minuto, poi per sessione, infine eventuali altre tariffe.
• Visibilità pre-sessione: mostra il prezzo prima dell'inizio della ricarica, sul caricabatterie quando richiesto o tramite mezzi elettronici chiari quando consentito.
Suggerimenti dell'operatore per ridurre gli avvii abbandonati
• Limita il flusso a quattro passaggi: seleziona il connettore → conferma il prezzo per kWh (e qualsiasi regola sulla quota di occupazione) → paga con carta/NFC o scansiona il QR → inizia la ricarica.
• Impostare il prezzo per kWh come cifra più alta sullo schermo o sul tabellone dei prezzi.
• Concedere un periodo di grazia visibile (ad esempio, 10 minuti) prima che inizi qualsiasi tariffa di occupazione.
• Prova il percorso QR su telefoni con segnale debole; se è lento, gli autisti se ne andranno.
Ergonomia hardware e bay CCS2
• Portata e massa dei cavi: i cavi CC ad alta potenza sono più spessi e pesanti. Utilizzare fondine bilanciate, angoli di trazione ragionevoli e (ove consentito) bracci girevoli in modo da poter raggiungere gli ingressi anteriori, posteriori e laterali senza trascinare i cavi a terra.
• Maneggevolezza in caso di pioggia: impugnature adatte ai guanti e stivali anti-torsione riducono gli errori di manovra in caso di pioggia e freddo.
• Etichettatura e istruzioni: posizionare l'etichetta del connettore, la potenza nominale e i punti salienti del prezzo all'altezza degli occhi del conducente; aggiungere una semplice istruzione in tre passaggi vicino alla fondina.
• Accessibilità: pianificare le rampe di accesso, la larghezza delle baie, l'altezza delle maniglie e gli angoli di esposizione per gli utenti di sedie a rotelle e i conducenti più bassi.
• Illuminazione: un'illuminazione uniforme e poco abbagliante su fondine e schermi riduce gli errori notturni.
Connettività digitale, ricarica intelligente e dati aperti
• Operazioni da remoto: i caricabatterie connessi consentono di imporre modifiche di prezzo, raccogliere codici di errore e ripristinare il servizio più rapidamente.
• Capacità di ricarica intelligente: per siti nuovi o ristrutturati, supporta la gestione del carico a livello di pool per controllare i picchi e allinearsi ai contratti di rete.
• Dati aperti: gli operatori devono pubblicare informazioni sia statiche che in tempo reale (posizione, stato, disponibilità e prezzi) tramite API/formati standardizzati, in modo che i punti di accesso nazionali e le app di terze parti possano visualizzare dettagli accurati. È fondamentale implementare l'igiene delle API in anticipo per evitare rielaborazioni dell'ultimo minuto.
Pianificazione del corridoio TEN-T (leggero)
• Spaziatura e dimensioni del pool: sulla rete centrale, installare pool di ricarica circa ogni 60 km. Entro il 31 dicembre 2025, un pool dovrebbe fornire almeno 400 kW totali con almeno un punto da 150 kW; entro il 31 dicembre 2027, almeno 600 kW totali con almeno due punti da 150 kW.
• Implicazioni di progettazione: iniziare con almeno una baia da 150 kW e passare a più baie ad alta potenza man mano che gli obiettivi aumentano; dimensionare la capacità a monte con un margine di manovra.
• Ridondanza: utilizzare N+1 su distributori e comunicazioni in modo che un guasto non comprometta l'intero sito.
Conformità AFIR e checklist UX
Articolo | Si applica a | Cosa implementare | Prove da conservare |
Accesso ad hoc (senza contratto) | Tutti i punti pubblici | Carta con un tocco/NFC o flusso QR sicuro | Schermata iniziale e ricevuta di pagamento |
Prezzi ad hoc per kWh | ≥50 kW | Prezzo basato sull'energia; supplemento opzionale per l'occupazione dopo la grazia | Pannello/schermo del prezzo sul caricabatterie |
Ordine componente prezzo | <50 kW | Mostra per kWh → al minuto → per sessione → altri | Visualizzazione o pagina elettronica |
Strumenti di pagamento per le nuove installazioni | ≥50 kW | Lettore di carte o dispositivo contactless in grado di leggere le carte di pagamento | Terminale presente e funzionante |
Piano di adeguamento ove necessario | Esistenti ≥50 kW su strade specificate | Piano di lavoro datato e ordini di acquisto | Tracker del progetto |
Connettività digitale | Tutti i punti pubblici | Telemetria e controllo remoto verificati | Registri/schermate CSMS |
Capacità di ricarica intelligente | Nuove costruzioni / ristrutturazioni qualificanti | Profilo di gestione del carico testato | Script di test e registri delle modifiche |
Cavo CC fisso | Tutti i punti DC pubblici | Cavo fisso e fondina per presa | Foto/disegni realizzati |
Feed dati/API aperti | Tutti i punti pubblici | Dati statici + dinamici pubblicati | Specifiche API e cadenza di aggiornamento |
Mini caso: guadagni misurabili da un flusso più chiaro
Un sito da 600 kW con quattro postazioni è passato da un flusso "app-first" a un flusso ad hoc con accettazione delle carte di credito direttamente sul caricabatterie e un breve periodo di tolleranza chiaramente definito prima di qualsiasi commissione di occupazione. Risultati dopo otto settimane: maggiore tasso di successo iniziale, meno sessioni interrotte in fase di pagamento e tempi di attesa post-ricarica più brevi. Gli stessi elementi che soddisfano l'AFIR (tariffe trasparenti e pagamenti universali) aumentano anche la produttività e la qualità dei ricavi.
Dove si inserisce Workersbee
Workersbee progetta e produce prodotti per la connessione di ricarica per veicoli elettrici utilizzati in ambienti pubblici CC e CA. Per i siti CCS2 sottoposti a certificazione AFIR, i seguenti portafogli sono direttamente rilevanti:
• CCS2 — raffreddato naturalmente: Workersbee fornisce set di connettori e cavi CCS2 raffreddati naturalmente con correnti nominali fino a 375 A, adatti per impieghi ad alta potenza senza circuito di raffreddamento a liquido. Questi sono adatti per impieghi ad alta potenza senza circuiti di raffreddamento a liquido, con i consueti compromessi in termini di temperatura ambiente e ciclo di lavoro.
• CCS2, raffreddato a liquido: Workersbee fornisce gruppi CCS2 raffreddati a liquido con opzioni nominali da 300 A a 500 A. Il raffreddamento a liquido supporta una corrente sostenuta più elevata e una manipolazione più leggera rimuovendo il calore tramite un circuito chiuso.
• Tipo 2 AC: Workersbee offre connettori e cavi AC di Tipo 2 per installazioni AC di destinazione e multi-bay. A seconda del modello, sono disponibili marchi di conformità comuni come CE o UKCA.
• Parti di ricarica: Il catalogo comprende prese, prese finte, fondine, guaine protettive e altri accessori utilizzati per completare i tracciati di cavi fissi e i percorsi esterni durevoli.
Come selezionare tra le opzioni Workersbee per una build AFIR
• Potenza e ciclo di lavoro: scegli il raffreddamento naturale per una potenza da moderata ad alta con una manutenzione più semplice; scegli il raffreddamento a liquido per un servizio ad alta corrente sostenuto o quando la massa del cavo deve essere ridotta al minimo per motivi ergonomici.
• Portata del cavo e raggio di curvatura: adatta la lunghezza del cavo e il diametro esterno alla geometria del tuo vano in modo che gli ingressi anteriori, posteriori e laterali siano raggiungibili senza trascinamento.
• Idoneità per cavi fissi: accoppiare i connettori con fondine, cappucci e pressacavi come set in modo che i cavi si aggancino in modo pulito, restino asciutti e siano facili da riporre, utile per soddisfare i requisiti dei cavi fissi e ridurre le cadute.
• File AC: standardizzare i componenti di tipo 2 per semplificare la gestione dei pezzi di ricambio tra le file di parcheggio e i team di manutenzione.
Piano di attuazione trimestrale
Settimane 0–2
• Audit del sito: strumenti di pagamento, display dei prezzi, connettori/cavi, illuminazione, accessibilità.
• Audit dei dati: dove e come pubblicare dati statici e dinamici; cadenza e responsabilità degli aggiornamenti.
• Elenco delle lacune: compilare per sito in base alla checklist sopra riportata con un chiaro ordine di priorità.
Settimane 3–6
• Pagamenti: implementare carte/contactless su ≥50 kW dove necessario; abilitare il QR sicuro per le unità a bassa potenza; impostare un breve periodo di grazia e una modesta tariffa di occupazione.
• Comunicazione dei prezzi: standardizzare i listini prezzi; rendere il prezzo per kWh l'elemento più evidente; mantenere le note sulle tariffe chiare e inequivocabili.
• Operazioni digitali: verificare che ciascun caricabatterie comunichi in modo affidabile con il CSMS, accettando comandi remoti, inviando report di guasto strutturati e aggiornando i dati sullo stato e sui prezzi con bassa latenza.
Settimane 7–10
• Cavi e fondine: completare il lavoro sui cavi fissi CC; convalidare la portata delle porte anteriori, posteriori e laterali; impostare l'altezza delle fondine per l'accessibilità.
• Dati aperti: confermare che posizione, disponibilità e prezzo vengano pubblicati in modo affidabile sugli endpoint richiesti.
• Convalida del conducente: eseguire test osservati; misurare il tempo necessario per ottenere il primo kWh e il successo del pagamento.
Metriche di successo da monitorare
• Percentuale di successo all'avvio e motivi di errore ad hoc (lettura della carta, tempo di caricamento del QR, autorizzazione).
• Tasso di abbandono della sessione per step (prima del plug-in, dopo la conferma del prezzo, al momento del pagamento).
• Durata media della permanenza dopo l'addebito e l'effetto della politica di tassa di soggiorno.
• Aggiornamento dei dati (velocità di propagazione degli aggiornamenti di disponibilità e prezzi).
• Tempo medio di riparazione per guasti alle comunicazioni e ai terminali di pagamento.
Nota di chiusura
AFIR costruisce una base di riferimento coerente. I siti che conquistano gli autisti vanno oltre: prezzi chiari e trasparenti, pagamenti universali rapidi, cavi e custodie CCS2 affidabili e dati accurati che appaiono ovunque gli autisti pianifichino il loro viaggio.
Il CCS2 (raffreddato naturalmente e a liquido), il condizionatore di tipo 2 e i componenti di supporto di Workersbee possono essere specificati in base agli obiettivi di potenza, all'ergonomia e alle preferenze di manutenzione di ogni sito, aiutando gli operatori a soddisfare i requisiti AFIR e offrendo al contempo un'esperienza fluida e prevedibile.