Casa Nuove informazioni energetiche

IEC 62196-3 e IEC 62893-4-2 spiegati: cosa dimostrano realmente le certificazioni

IEC 62196-3 e IEC 62893-4-2 spiegati: cosa dimostrano realmente le certificazioni

Sep 08, 2025

Un furgone arriva al tramonto. La temperatura sul posto è di 34 °C. L'operatore dice che la maniglia è calda e il cavo striscia sul marciapiede. Il turno successivo vede la stessa cosa. Questa guida mostra come leggere le etichette sulla scheda tecnica e poi testare la coppia maniglia-cavo in modo che duri nel ciclo di lavoro reale.

Cosa copre effettivamente ogni standard

IEC 62196-3
Definisce il connettore e l'ingresso CC del veicolo. Imposta la geometria, la codifica, l'area di accoppiamento e i controlli di sicurezza in modo che componenti di marche diverse si adattino e funzionino insieme.

IEC 62893-4-2
Definisce Cavi di ricarica CC che vengono utilizzati con un sistema di gestione termica. Si pensi al raffreddamento a liquido o a un percorso termico equivalente nell'assemblaggio. Questo include la classe del conduttore, l'isolamento, la guaina, la flessibilità e la resistenza per una ricarica rapida.

Incontrerai anche un fratello: IEC 62893-4-1
Questo vale per cavi CC senza sistema di gestione termica. Stessa famiglia, diverso caso d'uso.

Cosa dimostrano i certificati e cosa no

Domanda dell'acquirente

I certificati dimostrano

Devi ancora verificare

Si accoppia sempre con la mia presa d'aria?

Lo standard 62196-3 definisce le dimensioni, il fermo e l'accoppiamento sicuro per tutti i marchi.

Prova i veicoli di destinazione. Controlla la sensazione di aggancio con il cavo alla massima estensione.

Il cavo è sicuro per il servizio CC?

62893-4-2 riguarda la progettazione dei cavi CC quando utilizzati con la gestione termica; 4-1 riguarda i cavi CC senza.

Adattare la sezione del conduttore al profilo attuale e alla lunghezza del cavo.

Posso utilizzare 300–350 A nei pomeriggi caldi?

I punti di prova esistono in condizioni di laboratorio definite.

Eseguire una prova in loco in base al flusso d'aria, alla geometria del piedistallo e alla temperatura ambiente.

Sopravviverà all'inverno e all'estate?

Vengono applicati test standardizzati di piegatura a freddo, invecchiamento termico, torsione e resistenza alla fiamma.

Aggiungi lo stress locale: raggi UV, nebbia salina, sabbia stradale e i detergenti utilizzati dalla tua squadra.

Il servizio è semplice?

Non direttamente nell'ambito.

Richiedi guide di sostituzione, valori di coppia e kit di ricambio. Cronometra la sostituzione del grilletto o delle guarnizioni.

Scelta tra IEC 62893-4-1 e IEC 62893-4-2

Situazione

Scegliere

Perché

Cosa guardare

Picchi da 300–400 A, sessioni lunghe, impugnatura raffreddata a liquido

62893-4-2

Funziona con la gestione termica nell'assemblaggio

Integrità del refrigerante, instradamento e scarico della tensione del connettore

200–250 A, deposito interno, cavi corti

62893-4-1

Nessun sistema termico, costruzione più semplice

Sessioni pomeridiane consecutive; gestire l'aumento della temperatura

Lunghi percorsi di cavi o piedistalli stretti con curve frequenti

4-2 se raffreddato a liquido; altrimenti aumentare le dimensioni 4-1

La lunghezza extra e le curve aumentano il calore

Raggio di curvatura, torsione e abrasione della guaina sulla ghiandola

Clima caldo con sole diretto sulla baia

Spesso 4-2 con sezione trasversale più alta

Più margine termico

Politica di esposizione ai raggi UV e di derating

iec-62893-decision-flow

Come eseguire una prova termica di 40 minuti presso il tuo sito

1. Definire il ciclo di lavoro
Corrente di picco × minuti, corrente media × ore, sessioni al giorno, intervallo ambientale.

2. Scegli il set di test
Seleziona il tipo di maniglia, la dimensione del conduttore, la lunghezza del cavo e l'altezza del piedistallo che corrispondono alla configurazione pianificata.

3. Strumentare la corsa
Registrare la temperatura dell'ingresso e della maniglia. Registrare la temperatura corrente e quella ambiente a 5 minuti di distanza.

4. Corri per 40 minuti alla tua massima corrente
Se si desidera un ciclo di lavoro, imitare il modello reale. Evitare flussi d'aria artificiali.

5. Ispezionare dopo il raffreddamento
Controllare che i perni, il fermo, le guarnizioni, il guscio posteriore, il pressacavo e i primi 50 cm della guaina non presentino segni di abrasione o torsione.

6. Decidere le azioni
Se l'impugnatura si solleva o il pressacavo presenta segni di usura notevoli, regolare le dimensioni del conduttore, la lunghezza del cavo, il raggio di curvatura o i punti di regolazione del raffreddamento. Bloccare i codici dei componenti e il percorso di controllo delle modifiche.

Abbinamento tra maniglia e cavo: i controlli rapidi

• Sezione trasversale vs corrente: un cavo più lungo o con un percorso più stretto necessita di più rame per sostenere la stessa corrente.
• Raggio di curvatura al piedistallo: le curve strette vicino alla ghiandola riscaldano la guaina e sollecitano i conduttori.
• Peso e portata del cavo: assicurarsi che gli operatori possano instradarlo con una mano e indossando i guanti.
• Dettagli sul raffreddamento (se utilizzati): proteggere le linee del refrigerante, i morsetti e i raccordi rapidi dai punti di inceppamento; pianificare il rilevamento delle perdite.
• Mantenimento del connettore: testare l'innesto del fermo con il cavo appeso alla portata tipica.

Errori comuni e soluzioni rapide

• “Abbiamo superato lo standard, quindi va bene.” → Esegui la prova in loco; i punti di laboratorio non rappresentano il tuo microclima.
• Cavo troppo lungo per essere "sicuro". → Accorciare la corsa o aumentare la sezione trasversale; aggiungere un gancio per ridurre la resistenza.
• Impugnature calde nei picchi estivi. → Migliorare il flusso d'aria nel piedistallo, aumentare le dimensioni del conduttore o passare a un gruppo raffreddato.
• Graffiature precoci della guaina in corrispondenza del premistoppa. → Aumentare il raggio di curvatura e aggiungere un passacavo.
• Difficile da riparare sul campo. → Utilizzare parti con guarnizioni sostituibili e grilletti accessibili; documentare i valori di coppia.

Note operative e di servizio

Tenete a magazzino i componenti effettivamente soggetti a usura: guarnizioni, grilletti e kit di scarico della trazione. Cronometrate una vera sostituzione con strumenti di base e registrate i minuti. Create una semplice regola di controllo delle modifiche: quando un fornitore modifica un connettore o un cavo, ricevete il nuovo disegno, il nuovo codice articolo e un riepilogo delle modifiche. Per i team che desiderano testare una coppia abbinata prima del lancio, prendete in considerazione set di connettori e cavi preassemblati che potete provare in loco.Set di connettori Workersbee.

Domande frequenti

Cosa copre la norma IEC 62196-3?
Definisce i connettori e gli ingressi CC dei veicoli. L'obiettivo è un accoppiamento sicuro e ripetibile tra marche diverse a livello di interfaccia.

A cosa serve la norma IEC 62893-4-2?
Cavi di ricarica CC che funzionano con un sistema di gestione termica integrato. Progettati per questo utilizzo, sono progettati per garantire la massima resistenza e durata.

Un certificato garantisce la durata nel tempo del mio sito?
No. Dimostra le prestazioni in punti di prova definiti. Il clima, il terreno e il tipo di traffico determinano il reale stress.

Come faccio a sapere se la dimensione del mio cavo è sufficiente?
Tracciare un grafico della corrente in funzione del tempo per un'ora di punta. Se l'aumento della leva o del premistoppa è elevato nella prova di 40 minuti, aumentare la sezione trasversale o accorciare la corsa.

Hai bisogno di aiuto? lasciate un messaggio

lasciate un messaggio
invia

Casa

Prodotti

whatsApp

contatto