
Che cosa sta cercando
?
Quando si installa un sistema di ricarica CC in un ambiente esterno o industriale, il connettore diventa spesso la parte più esposta dell'intera configurazione. Viene maneggiato regolarmente, sottoposto a sbalzi di temperatura, umidità, polvere e talvolta persino a urti fisici. Scegliere un connettore in grado di resistere a queste condizioni senza compromettere le prestazioni non è solo una questione di buona progettazione, ma è essenziale per la sicurezza e l'affidabilità a lungo termine.
Capire prima l'ambiente
Prima di entrare nelle specifiche tecniche, fate un passo indietro e valutate dove verrà utilizzato il connettore. Le stazioni di ricarica vicino alle coste, i depositi logistici, le zone di costruzione o le aree con escursioni termiche estreme pongono sfide diverse. Conoscere l'ambiente circostante aiuterà a determinare il tipo di protezione necessaria.
Ambiente applicativo | Sfide principali | Cosa cercare |
Zone costiere | Nebbia salina, umidità | Resistenza alla nebbia salina (48h+), contatti anticorrosione |
Zone industriali | Polvere, olio, vibrazioni | Grado di protezione IP65/IP67, caratteristiche antivibrazioni |
Regioni fredde | Congelamento, condensazione | Stabilità del materiale a -40°C, sigillatura contro l'umidità |
Caricabatterie ad alto traffico | Uso frequente, usura | Oltre 30.000 cicli di accoppiamento, materiali resistenti all'usura |
Caratteristiche principali delle prestazioni da considerare
Durata e durata Un connettore in un ambiente ad alto utilizzo dovrebbe resistere a migliaia di inserimenti senza perdita di pressione di contatto o usura dell'alloggiamento. È consigliabile affidarsi a test di durabilità convalidati con simulazione di situazioni reali.
Grado di protezione IP (Ingress Protection) Un buon connettore per esterni dovrebbe avere almeno un grado di protezione IP55. Se esposto direttamente a getti d'acqua o a immersioni temporanee, è consigliabile un grado di protezione IP67 o IP69K.
Prestazioni di temperatura Il connettore deve resistere a condizioni ambientali estreme, ma soprattutto deve gestire il calore interno durante la ricarica. Materiali e contatti devono rimanere stabili da -40 °C a +85 °C e la dissipazione del calore deve essere efficace.
Resistenza alle vibrazioni e agli urti Nelle applicazioni mobili o industriali, i connettori sono soggetti a vibrazioni. La scelta di un design testato secondo standard come USCAR-2 o LV214 contribuisce a garantire un contatto stabile a lungo termine.
Resistenza alla nebbia salina e alla corrosione Particolarmente adatti per ambienti marini o condizioni stradali invernali. I connettori sottoposti a oltre 48 ore di test in nebbia salina e dotati di placcatura anticorrosione durano più a lungo sul campo.
Facilità di gestione Le prestazioni sono importanti, ma lo è anche il fattore umano. Il design ergonomico dell'impugnatura, i meccanismi di aggancio semplici e gli indicatori di stato chiaramente visibili contribuiscono a garantire un utilizzo sicuro in qualsiasi condizione.
Affidabilità comprovata: soluzioni per connettori CC Workersbee
Workersbee ha sviluppato una serie di connettori di ricarica CC progettati specificamente per applicazioni industriali e all'aperto difficili. Tra questi, Connettore Workersbee DC 2.0 è progettato e testato per soddisfare i più severi requisiti ambientali. Ciò che distingue il nostro prodotto non sono solo le prestazioni testate in laboratorio, ma anche l'integrazione di innovazioni strutturali studiate per garantire una durabilità concreta.
Principali caratteristiche prestazionali e strutturali della convalida ingegneristica di Workersbee:
Sistema di tenuta a doppio strato: Una struttura di tenuta indipendente tra i terminali di potenza e quelli di segnale migliora significativamente l'affidabilità impermeabile. Questa progettazione riduce al minimo il rischio di condensa interna e corrosione, anche in condizioni di elevata umidità.
Sistema di raffreddamento a liquido ottimizzato: Il circuito di raffreddamento integrato è dotato di un canale di flusso con diametro interno di 5 mm per bilanciare la resistenza al flusso e la conduttività termica. Ciò garantisce una dissipazione del calore costante anche in caso di funzionamento ad alta corrente.
Assemblaggio di cavi flessibili: Il design di Workersbee supporta diverse configurazioni di cavi, inclusi cavi di grande diametro adatti all'erogazione di potenza elevata. Un meccanismo di serraggio appositamente progettato garantisce un affidabile scarico della trazione anche in caso di frequenti piegature e flessioni.
Materiale di contatto avanzato: I contatti sono trattati con una lega d'argento resistente alla corrosione e sottoposti a test approfonditi in nebbia salina per oltre 48 ore, secondo gli standard ISO 9227.
Test termici e di vibrazione: I connettori hanno superato cicli termici compresi tra -40°C e +85°C e test di vibrazione in conformità con gli standard di livello automobilistico (LV214/USCAR-2).
Queste caratteristiche non sono solo teoriche: ogni connettore viene sottoposto a un'ispezione completa della linea di produzione, che comprende:
Test della forza di bloccaggio meccanico al 100%
Prova di resistenza all'isolamento ad alta tensione
Ispezione visiva della sigillatura
Costruito per condizioni reali
Un ambiente ostile non significa necessariamente frequenti guasti ai connettori o compromessi in termini di sicurezza. Con i materiali giusti, la progettazione strutturale e la validazione dei test, è possibile realizzare connettori che resistano sia alla natura che all'uso quotidiano.
Noi di Workersbee ci siamo presi il tempo necessario per comprendere le esigenze di questi ambienti, quindi abbiamo progettato i nostri connettori per soddisfare e superare tali aspettative. Se la vostra infrastruttura di ricarica verrà utilizzata all'aperto, su strada o in ambienti industriali difficili, scegliere una soluzione collaudata e collaudata come Workersbee DC 2.0 può fare la differenza.
Per specifiche tecniche, campioni o supporto per l'integrazione, non esitate a contattare il nostro team.