La guida completa ai connettori CCS2 EV (2025)
Oct 13, 2025
Che cosa è CCS2 (geometria e standard)CCS2 (Combo 2) è un ingresso CA di tipo 2 con due contatti CC ad alta corrente aggiuntivi sotto la parte circolare di tipo 2. La sezione superiore trasporta L/N o CA trifase più CP/PP (controllo pilota/prossimità). L'ovale inferiore trasporta DC+ e DC− con bassa resistenza di contatto. Le interfacce fisiche sono conformi a IEC 62196-2 (AC) e IEC 62196-3 (DC). La comunicazione in DC si basa su PLC secondo ISO 15118 o DIN 70121. Fattore di forma e funzioni dei pin• Sezione di tipo 2: fasi CA, PE, CP (il servizio PWM annuncia la corrente consentita), PP (presenza della spina e potenza nominale del cavo).• Lame CC: ampia sezione trasversale, superfici di contatto argentate, profilo di forza caricato a molla per stabilizzare R_contact attraverso i cicli.• Fermo e microinterruttore: conferma il blocco meccanico; il caricabatterie inibisce la chiusura del contattore finché il blocco non viene verificato. Potenza, tensione e correnteI gruppi CCS2 raffreddati a liquido sono progettati per funzionare fino a ~1000 V e ~500 A. Ciò equivale a una potenza nominale di circa 360 kW, ma le sessioni raramente si fermano a questi livelli. La potenza erogata è limitata da:• la curva di tensione del pacco in funzione dello stato di carica (SoC),• la politica di condivisione della stazione tra i distributori,• margini termici nell'ingresso del cavo, della maniglia e del veicolo.L'aumento della temperatura è pari a ~I²·R_contact. Oltre i ~300–350 A, il raffreddamento a liquido riduce notevolmente la temperatura dell'involucro della maniglia e ritarda il declassamento termico. CA vs CC secondo CCS2La corrente alternata di tipo 2 rimane la soluzione ideale per le lunghe permanenze: 7,4 kW monofase, 11-22 kW trifase, con i tradizionali modelli da 43 kW. La corrente continua CCS2 offre la soluzione ideale per la ricarica in turnaround. Lo stesso ingresso accetta entrambe le prese: una spina di tipo 2 per la corrente alternata e una spina Combo 2 per la corrente continua. Dove viene utilizzato CCS2CCS2 è lo standard nell'UE e in altri mercati di Tipo 2 (Oceania, parti del Medio Oriente e dell'Africa). Il Nord America ha storicamente adottato CCS1, ma esistono veicoli e adattatori interregionali. Per la pianificazione, è necessario innanzitutto tenere conto del parco veicoli e delle normative locali; non ottimizzare per un singolo connettore globale. Quando il raffreddamento a liquido diventa non negoziabileCorrente elevata e temperatura ambiente elevata riducono la pista termica. I cavi raffreddati a liquido, con canali di raffreddamento interni e sensori NTC/RTD in prossimità dei contatti, consentono un declassamento graduale anziché interruzioni brusche. In estate (≈35 °C) molti veicoli mantengono 180–220 kW con un SoC del 40–70% con manopole raffreddate a liquido, mentre i cavi raffreddati ad aria raggiungono prima le soglie di temperatura e impongono rampe di declassamento. Come funziona una sessione CCS2 DC1. Blocco meccanico; convalida PP/CP. Il servizio PWM CP imposta un inviluppo di corrente.2. Collegamento PLC (ISO 15118/DIN 70121). Il BMS del veicolo e il caricabatterie scambiano i limiti V/I e i budget di sicurezza.3. Precarica e contattore chiuso; la corrente aumenta mentre il caricabatteria campiona I, V, stato di isolamento e canali di temperatura multipli (involucro della maniglia, prossimità del contatto, stack di potenza).4. Se un canale si avvicina a un limite, il caricabatterie diminuisce gradualmente. I veri guasti attivano un'apertura controllata.5. Con l'aumento del SoC, il BMS passa a una fase a tensione costante e richiede la riduzione; la sessione termina correttamente. Panoramica delle specificheMessa a fuoco specificaPunto di vista dell'esperto CCS2 (Combo 2)Base CATipo 2 (IEC 62196-2)Interfaccia DCDue pin ad alta corrente (IEC 62196-3)Finestra di tensione CC (tipica)Fino a ~1000 VFinestra di corrente CC (tipica)Fino a ~500 A con cavo raffreddato a liquidoTitolo alimentazione CCFino a ~360 kW (si applicano i budget per veicoli/termici)Capacità CA7,4 kW monofase; 11–22 kW trifase; precedente 43 kWOpzioni di raffreddamentoRaffreddato ad aria (media potenza) / raffreddato a liquido (alta potenza)Driver di affidabilitàBasso R_contact, stabilità della forza di serraggio, salute del fermo, scarico della trazione Matrice decisionale per la pianificazione del sitoTipo di sitoObiettivo per baiaScelta del cavoNote che riducono il rischionodo autostradale250–350 kW tipiciCCS2 raffreddato a liquidoPreferire pacchi da 920–1000 V; tenere i cavi corti; tenere a portata di mano maniglie di ricambioUso misto urbano150–200 kW + vani ACDC raffreddato ad aria + AC di tipo 2Segnaletica AC/DC chiara; dissuasori per evitare urti contro i marciapiediDeposito della flotta150–250 kW secondo programmaCCS2 raffreddato a liquido (+ AC)Dimensioni da occupare; standardizzare l'orientamento dell'ingresso attraverso il parcheggioLuogo di lavoro/vendita al dettaglio11–22 kW CA + 150 kWTipo 2 AC + DC raffreddato ad ariaLa corrente alternata sostiene il carico; la corrente continua per le ricariche e le eccezioni Due micro-scenari (impostare le aspettative)• Autostrada estiva, temperatura ambiente 35 °C: 180–220 kW sostenuti al 40–70% di SoC sono comuni con le maniglie raffreddate a liquido; quelle raffreddate ad aria spesso subiscono un declassamento prima.• Deposito con sosta prevedibile: una corsia costante da 150–200 kW è meglio di picchi da 300 kW: minori spese in conto capitale, meno eventi termici, maggiore produttività netta. Affidabilità e manutenzione (guidate da soglia)Passare dal “massimo sforzo” ai trigger misurati:• Resistenza di contatto: traccia in mΩ rispetto alla linea di base; +20–30% entra nella lista di controllo; +50% programma la sostituzione.• Temperatura del guscio della maniglia: ripetuta >60–65 °C in ambiente 25–30 °C indica un margine insufficiente.• Stabilità del fermo e CP/PP: aumento del numero di ricollegamenti o jitter del servizio CP → ispezionare la molla e le guide.• KPI della stazione: ridurre la potenza degli eventi ogni 1.000 sessioni e dT/dt in condizioni ambientali standard; utilizzare per pezzi di ricambio e personale. CCS2 vs Tipo 2 Tipo 2 è la spina CA per soste più lunghe. CCS2 ha lo stesso aspetto, più due pin CC per una ricarica rapida.Se la tua auto è dotata di CCS2, puoi utilizzare sia AC (Tipo 2) sia DC (Combo 2).Se la tua auto è solo di tipo 2, la ricarica rapida CC tramite CCS2 non è supportata; il veicolo non dispone di hardware e segnalazione CC. Note di compatibilità per le guide per i clientiGli adattatori possono collegare le forme. Non possono aggiungere capacità CC di cui il veicolo non è dotato. La CA è indulgente; la CC è rigida. Rendere questo esplicito per ridurre le sessioni fallite e le chiamate di supporto. Ancoraggi per prodotti leggeri• opzioni di connettori CC raffreddati a liquido — per corsie autostradali e depositi ad alta intensità• Caricabatterie portatile di tipo 2: per esigenze di corrente alternata domestica e sul posto di lavoro Domande frequentiQuale tipo di alimentazione CC dovrei progettare per un parcheggio autostradale?Obiettivo 250-350 kW per baia con cavi raffreddati a liquido. Utilizzare la condivisione dell'alimentazione dell'armadio per mantenere l'utilizzo. Perché sotto l'etichetta c'è scritto "live power"?Le etichette presuppongono un'elevata tensione di alimentazione e una corrente stabile. Le sessioni reali si riducono con la temperatura e il SoC. Gli armadi condivisi ridistribuiscono l'alimentazione tra le prese. Tutti i siti necessitano di cavi raffreddati a liquido?No. Il raffreddamento ad aria è adatto a potenze medie e lunghe permanenze. Il raffreddamento a liquido è ideale per correnti elevate e costanti e temperature dell'impugnatura confortevoli in estate. Un ingresso può coprire sia AC che DC?Sì. Un ingresso CCS2 accetta una spina CA di tipo 2 e una spina CCS2. Cosa dovrei registrare per la manutenzione preventiva?Temperatura massima della maniglia, numero di cicli del contattore, interruzioni legate al blocco, frequenza di declassamento a temperatura ambiente normale. Sostituire i componenti in base all'andamento della resistenza e della temperatura, non solo in base all'usura visibile.
PER SAPERNE DI PIÙ