Casa

Carica EV ad alta potenza

  • Tutto quello che devi sapere sul cavo di ricarica CCS2 per veicoli elettrici raffreddato naturalmente da 375 A di Workersbee Tutto quello che devi sapere sul cavo di ricarica CCS2 per veicoli elettrici raffreddato naturalmente da 375 A di Workersbee
    Apr 10, 2025
    Con l'evoluzione del settore dei veicoli elettrici (EV), la domanda di soluzioni di ricarica ad alta potenza efficienti e affidabili continua a crescere. Con un numero sempre maggiore di veicoli che richiedono ricariche più rapide e correnti più elevate, le prestazioni dei cavi diventano un fattore critico nella progettazione del sistema. Una domanda chiave che molti progettisti di infrastrutture per veicoli elettrici si pongono è: un cavo raffreddato naturalmente può gestire carichi di corrente elevati senza sistemi di raffreddamento attivi? Il cavo da 375 A di Workersbee Cavo di ricarica CCS2 per veicoli elettrici fornisce una risposta chiara. Progettato per le esigenze di ricarica rapidaIl cavo di ricarica Workersbee G1.1 CCS2 per veicoli elettrici ha una corrente nominale di 375 A e presenta un design a raffreddamento naturale, eliminando la necessità di sistemi termici complessi come ventole o sistemi di raffreddamento a liquido. Questo cavo è progettato per soddisfare i requisiti delle reti di ricarica rapida che puntano a semplicità, economicità e affidabilità a lungo termine. I casi d'uso ideali includono stazioni di ricarica autostradali, infrastrutture di ricarica commerciali urbane e depositi di grandi flotte di veicoli elettrici. Il raffreddamento naturale comporta anche una minore manutenzione e meno parti mobili, il che aiuta gli operatori a gestire i costi operativi a lungo termine in modo più efficace. La struttura del cavo utilizza un layout di conduttori 4×60 mm², supportato da una presa corrispondente da 120 mm² durante i test. Questa configurazione bilanciata garantisce che l'erogazione di corrente rimanga costante anche durante sessioni prolungate ad alto carico. Riducendo la complessità non necessaria del sistema, il cavo offre un'opzione interessante per gli operatori attenti ai tempi di attività e al risparmio sui costi. Test indipendenti e prestazioni termichePer verificarne le prestazioni, il cavo è stato sottoposto a un test di aumento di temperatura condotto da un laboratorio esterno. Il test ha simulato carichi di corrente reali di 375 A, 400 A, 450 A e 500 A a temperature ambiente comprese tra 28,8 °C e 33,4 °C. L'obiettivo era valutare per quanto tempo il cavo potesse mantenere ciascuna corrente prima di superare un aumento di temperatura di 50 K ai terminali. Panoramica dei risultati dei test: Corrente di provaTemperatura massima (DC+)Aumento della temperatura (ΔT)Tempo per superare i 50K375A69,6°C36,9 milaNessun surriscaldamento400A76,5°C43,1 milaNessun surriscaldamento450A83,6°C50,6 mila70 minuti500A79,1°C50,3 mila41 minuti Fino a 400 A, il cavo ha mantenuto temperature stabili ben al di sotto del limite di aumento di 50 K. Anche a correnti più elevate, ha dimostrato una notevole resilienza termica, mantenendo le prestazioni per periodi prolungati. Per le applicazioni soggette a picchi di potenza occasionali, queste prestazioni aggiungono un prezioso livello di sicurezza. Cosa significa questo per gli operatoriPer i gestori di stazioni di ricarica e gli integratori di infrastrutture, una stabilità termica costante si traduce in maggiore operatività e sicurezza. Il cavo G1.1 CCS2 può gestire il funzionamento continuo a 375 A e 400 A senza raggiungere temperature critiche. Ciò garantisce che le sessioni di ricarica rimangano efficienti anche durante le ore di punta o di traffico intenso. La capacità aggiuntiva di gestire 450 A e 500 A per periodi più brevi offre una preziosa flessibilità. Che si tratti di gestire sovraccarichi imprevisti o sessioni di ricarica simultanee, questa capacità offre agli operatori più opzioni senza la necessità di sovradimensionare i propri sistemi. Inoltre, il raffreddamento naturale offre vantaggi operativi a lungo termine. Non sono necessarie pompe, ventole o sensori, il che significa meno punti di guasto e una manutenzione più semplice. Per installazioni esterne o in luoghi con ventilazione limitata, questo può semplificare l'implementazione e ridurre le difficoltà di autorizzazione o installazione. Confronto con altre opzioni di mercatoMolti cavi per veicoli elettrici di classe 375A richiedono un raffreddamento attivo o operano molto vicino ai loro limiti termici massimi. Questo spesso comporta un aumento della complessità e dei costi del sistema. La soluzione di Workersbee evita queste sfide con un design a raffreddamento naturale che offre prestazioni equivalenti o migliori. Grazie a materiali conduttori ottimizzati, interfacce accuratamente progettate e un isolamento robusto, il cavo riduce al minimo la generazione di calore interno. Queste scelte progettuali contribuiscono a prolungare la durata del cavo e a ridurre la frequenza di manutenzione o sostituzione. Al contrario, alcuni concorrenti si affidano a componenti con specifiche eccessive o all'aggiunta di sistemi di raffreddamento più ingombranti, il che può rendere più difficile l'integrazione con armadi di ricarica compatti. L'approccio di Workersbee offre un migliore equilibrio tra prestazioni elevate e implementazione semplificata. Allineato con l'infrastruttura scalabileCon l'espansione globale della ricarica dei veicoli elettrici, gli operatori sono alla ricerca di componenti scalabili e affidabili. Il cavo G1.1 CCS2 supporta questa crescita con funzionalità pensate per un'implementazione a lungo termine:•Funzionamento stabile a 375A e 400A•Supporto a breve termine per 450A e 500A•Non sono necessari sistemi di raffreddamento attivi•Prestazioni affidabili in una varietà di ambienti di installazione•Manutenzione minima e facile integrazione in alloggiamenti di ricarica compatti Queste caratteristiche lo rendono una scelta pratica per i pianificatori di infrastrutture che mirano a ridurre i rischi operativi supportando al contempo velocità di ricarica più elevate. Vale anche la pena notare che questo prodotto è in linea con gli standard internazionali in continua evoluzione per la sicurezza e le prestazioni della ricarica in corrente continua. Con l'adozione da parte di sempre più Paesi di rigorosi standard di test e conformità, disporre di un cavo sottoposto a test indipendenti offre maggiore tranquillità ai team addetti alla conformità. Un investimento lungimirante nella ricarica dei veicoli elettriciLa scelta del cavo di ricarica giusto non si limita alla corrente nominale: riguarda coerenza, durata e integrazione economica. Il cavo di ricarica CCS2 per veicoli elettrici a raffreddamento naturale di Workersbee rappresenta un approccio ponderato a prestazioni e praticità. Combinando efficienza termica e semplicità d'uso, offre una soluzione bilanciata per le attuali esigenze di ricarica ad alta potenza e la crescita futura dei veicoli elettrici. Per sviluppatori, OEM e gestori di siti alla ricerca di hardware di ricarica affidabile, offre un'opzione collaudata e pronta all'uso, che si adatta a piani infrastrutturali scalabili. E con l'aumento dell'adozione dei veicoli elettrici e lo spostamento delle aspettative verso una ricarica più rapida e affidabile, soluzioni come questa diventeranno elementi essenziali per la prossima generazione di reti di ricarica.
    LEGGI DI PIÙ
  • Perché il raffreddamento liquido è il futuro dei caricabatterie EV ad alta potenza (Guida 2025) Perché il raffreddamento liquido è il futuro dei caricabatterie EV ad alta potenza (Guida 2025)
    Mar 21, 2025
    Quindi, ti stai immergendo nel mondo di Carica EV ad alta potenzae continui a sentire parlare Chargers raffreddato a liquido. Ma qual è il grosso problema? Perché i migliori produttori di ricarica EV stanno spostando verso questa tecnologia? E, soprattutto, come ti avvantaggia? Allacciati, perché in questa guida, stiamo abbattendo Perché il raffreddamento liquido è il futuro dei caricabatterie EV ad alta potenza nel 2025 e oltre. Che tu sia un'azienda che investe nell'accusa di infrastrutture o un appassionato di veicoli elettrici alla ricerca di ricariche più veloci e affidabili, vorrai leggere questo. Il problema con i tradizionali caricabatterie raffreddati ad ariaPrima di saltare nel raffreddamento liquido, parliamo del Elefante nella stanza—Perché il raffreddamento dell'aria non lo sta più tagliando per la ricarica ultra veloce. Problemi di surriscaldamento -Caricabatterie ad alta potenza (350kW+) generano calore intenso. I sistemi raffreddati ad aria lottano per dissiparlo in modo efficiente, portando al surriscaldamento dei rischi.Output di potenza limitata -Il calore di accumulo forza i caricabatterie raffreddati ad aria a una potenza dell'acceleratore, il che significa velocità di ricarica più lente quando ne hai più bisogno.Ingombrante e rumoroso -I sistemi raffreddati ad aria richiedono grandi dissipatori di calore e ventole, rendendoli più voluminosi, più forti e meno efficienti. Ora, parliamo del cambio di gioco: raffreddamento liquido. Cos'è il raffreddamento liquido e come funziona?Raffreddamento liquido nei caricabatterie EV Works Proprio come il sistema di raffreddamento nel motore della tua auto—Sece che sono i componenti elettrici di raffreddamento anziché un motore a combustione. Ecco come funziona:✅ Uno speciale Refre liquido (liquido dielettrico) fluisce attraverso i componenti interni del caricabatterie.✅ il Il liquido assorbe il calore dall'elettronica di alimentazione e dai cavi.✅ a Scambiatore di calore o radiatore Trasferisce il calore, mantenendo il sistema fresco.✅ Il liquido raffreddato circola indietro, mantenendo una temperatura stabile anche sotto carichi di alimentazione estremi.Sembra high-tech? È. Ma È anche il motivo per cui l'industria EV sta abbracciando il raffreddamento liquido a velocità record. 5 motivi per cui il raffreddamento liquido è il futuro della ricarica EV 1. Abilita la ricarica ultra-veloce (500KW e oltre)Vuoi caricare il tuo EV in 10-15 minuti? Il raffreddamento liquido lo rende possibile.Caricabatterie ad alta potenza (come 350kW, 500kW e oltre) Genera enormi quantità di calore. Senza un corretto raffreddamento, loro non riesco a sostenere il massimo potere per lunghi periodi—CHE significa tempi di ricarica più lenti. I caricabatterie raffreddati a liquido mantengono basse le temperature, consentendo Ricarica continua a pieno titolo senza limitare. Questo è essenziale Man mano che le batterie EV diventano più grandi e richiedono soluzioni di ricarica più veloci. Esempio: L'ultimo Chargers DC Fast raffreddato a liquido CCS2 può consegnare fino a 500kW di potenza, tagliando i tempi di ricarica quasi 50% rispetto ai sistemi raffreddati ad aria.  2. Compatto, leggero ed efficienteUn importante aspetto negativo del raffreddamento dell'aria? Dimensioni e peso.I caricabatterie tradizionali raffreddati ad aria richiedono enormi dissipatori di calore e ventole, facendoli:❌ Ingombrante (occupare più spazio)❌ Più pesante (più difficile da installare)❌ Meno efficiente (perdere energia nella dissipazione del calore)Sistemi raffreddati a liquido, d'altra parte, Usa radiatori compatti e tubi di raffreddamento sottili, riducendo significativamente le dimensioni e il peso. Il risultato?· Caricabatterie più sottili e più modulari· Installazione e manutenzione più facili· Maggiore efficienza con minima perdita di energia Esempio: Molti nuovi caricabatterie Ultra-Fast DC, come quelli usati in Tesla Stazioni di Supercharger V4, sono passati a Cavi raffreddati a liquido, rendendoli il 40% più leggero e più flessibile di quelli tradizionali raffreddati ad aria.  3. Aumenta la durata della vita e l'affidabilità del caricabatterieIl surriscaldamento non è solo male per la ricarica delle velocità, è uno dei maggiori fattori che portano al fallimento del caricabatterie. Le temperature estreme degradano i componenti interni nel tempo, portando a:❌ Frequenti guasti❌ Costi di manutenzione più elevati❌ Durata del prodotto più breve Raffreddamento liquido impedisce lo stress termico, mantenendo i componenti a Temperature operative ottimali anche durante il picco di utilizzo. Questo estende la durata della vita dei caricabatterie EV, riducendo la necessità di sostituti costosi. Bonus: I caricabatterie raffreddati a liquido richiedono Meno manutenzione rispetto ai sistemi raffreddati ad aria perché non si basano su ventole in movimento e grandi sistemi di sfiato che accumulano polvere e detriti.  4. Stazioni di ricarica a prova di futuraLa tecnologia della batteria EV sta avanzando rapidamente, con Sistemi di batterie da 800 V e persino 1000 V diventando il nuovo standard. Caricabatterie vecchi raffreddati ad aria lottare per tenere il passo con queste richieste di tensione e potenza più elevate. Raffreddamento liquido a prova di futuro la tua infrastruttura di ricarica, garantendo la compatibilità con EV di nuova generazione. Esempio: Molti veicoli elettrici di prossima generazione-come la Porsche Taycan, Hyundai Ioniq 6 e Lucid Air-Support Ricarica ultra-veloce 800V. Il raffreddamento liquido garantisce che i caricabatterie possano gestirli tensioni più elevate senza surriscaldamento.  5. Supporta veicoli da servizio pesante (camion, autobus, flotte)La rivoluzione EV non riguarda solo le auto, ma sta anche trasformando veicoli commerciali.Gli operatori della flotta, le società di trasporto pubblico e logistica elettrizzano rapidamente i loro veicoli, ma EV pesanti richiedono significativamente più potenza delle autovetture.Camion e autobus elettrici Hai bisogno di ricarica ultra-veloce e ad alta potenza.Il raffreddamento dell'aria semplicemente non è abbastanza per sostenere questi livelli di potenza. Chargers raffreddato a liquido Abilita la ricarica di livello Megawatt, facendo adozione EV Più pratico per le flotte commerciali. Esempio: Il nuovo Sistema di ricarica Megawatt (MCS), progettato per semi-camion elettrici come il Tesla Semi e Freightliner Ecascadia, usi raffreddamento liquido per fornire 1 MW+ di potenza.  I caricabatterie raffreddati a liquido sono più costosi?Affrontiamo la domanda ovvia: Il raffreddamento liquido è più costoso?Sì, i caricabatterie raffreddati a liquido hanno un costo iniziale più elevato, ma anche loro:✔ Carica più velocemente (maggiore efficienza = costi di elettricità inferiori)✔ Ultimo più a lungo (meno sostituti e chiamate di manutenzione)✔ Supportare EV di prossima generazione (investimento a prova di futuro) Per le aziende, Il ROI (ritorno sull'investimento) è chiaro—Turnaround più rapida, minore manutenzione e aumento delle entrate dalla ricarica ad alta potenza.  Pensieri finali: il raffreddamento liquido è qui per rimanereSe sei serio Carica EV ad alta potenza, raffreddamento liquido non è facoltativo: è il futuro.✅ Velocità di ricarica più veloci senza limitare✅ Più compatto ed efficiente dal punto di vista energetico disegni✅ Durata più lunga e manutenzione inferiore✅ Essenziale per veicoli di nuova generazione e veicoli pesanti A Workersbee, siamo specializzati in all'avanguardia Caricabatterie veloci CCS2 DC raffreddato a liquido, garantendo le migliori prestazioni, efficienza e affidabilità per le imprese e le reti di ricarica. Pronto per a prova di futuro la tua infrastruttura di ricarica EV? Parliamo.Esplora le nostre soluzioni di ricarica raffreddate a liquido
    LEGGI DI PIÙ

Ho bisogno di aiuto? lasciate un messaggio

Lasciate un messaggio
Sottoscrivi

Casa

Prodotti

whatsApp

contatto