Casa

Infrastruttura di ricarica rapida

  • Tutto quello che devi sapere sul cavo di ricarica CCS2 per veicoli elettrici raffreddato naturalmente da 375 A di Workersbee Tutto quello che devi sapere sul cavo di ricarica CCS2 per veicoli elettrici raffreddato naturalmente da 375 A di Workersbee
    Apr 10, 2025
    Con l'evoluzione del settore dei veicoli elettrici (EV), la domanda di soluzioni di ricarica ad alta potenza efficienti e affidabili continua a crescere. Con un numero sempre maggiore di veicoli che richiedono ricariche più rapide e correnti più elevate, le prestazioni dei cavi diventano un fattore critico nella progettazione del sistema. Una domanda chiave che molti progettisti di infrastrutture per veicoli elettrici si pongono è: un cavo raffreddato naturalmente può gestire carichi di corrente elevati senza sistemi di raffreddamento attivi? Il cavo da 375 A di Workersbee Cavo di ricarica CCS2 per veicoli elettrici fornisce una risposta chiara. Progettato per le esigenze di ricarica rapidaIl cavo di ricarica Workersbee G1.1 CCS2 per veicoli elettrici ha una corrente nominale di 375 A e presenta un design a raffreddamento naturale, eliminando la necessità di sistemi termici complessi come ventole o sistemi di raffreddamento a liquido. Questo cavo è progettato per soddisfare i requisiti delle reti di ricarica rapida che puntano a semplicità, economicità e affidabilità a lungo termine. I casi d'uso ideali includono stazioni di ricarica autostradali, infrastrutture di ricarica commerciali urbane e depositi di grandi flotte di veicoli elettrici. Il raffreddamento naturale comporta anche una minore manutenzione e meno parti mobili, il che aiuta gli operatori a gestire i costi operativi a lungo termine in modo più efficace. La struttura del cavo utilizza un layout di conduttori 4×60 mm², supportato da una presa corrispondente da 120 mm² durante i test. Questa configurazione bilanciata garantisce che l'erogazione di corrente rimanga costante anche durante sessioni prolungate ad alto carico. Riducendo la complessità non necessaria del sistema, il cavo offre un'opzione interessante per gli operatori attenti ai tempi di attività e al risparmio sui costi. Test indipendenti e prestazioni termichePer verificarne le prestazioni, il cavo è stato sottoposto a un test di aumento di temperatura condotto da un laboratorio esterno. Il test ha simulato carichi di corrente reali di 375 A, 400 A, 450 A e 500 A a temperature ambiente comprese tra 28,8 °C e 33,4 °C. L'obiettivo era valutare per quanto tempo il cavo potesse mantenere ciascuna corrente prima di superare un aumento di temperatura di 50 K ai terminali. Panoramica dei risultati dei test: Corrente di provaTemperatura massima (DC+)Aumento della temperatura (ΔT)Tempo per superare i 50K375A69,6°C36,9 milaNessun surriscaldamento400A76,5°C43,1 milaNessun surriscaldamento450A83,6°C50,6 mila70 minuti500A79,1°C50,3 mila41 minuti Fino a 400 A, il cavo ha mantenuto temperature stabili ben al di sotto del limite di aumento di 50 K. Anche a correnti più elevate, ha dimostrato una notevole resilienza termica, mantenendo le prestazioni per periodi prolungati. Per le applicazioni soggette a picchi di potenza occasionali, queste prestazioni aggiungono un prezioso livello di sicurezza. Cosa significa questo per gli operatoriPer i gestori di stazioni di ricarica e gli integratori di infrastrutture, una stabilità termica costante si traduce in maggiore operatività e sicurezza. Il cavo G1.1 CCS2 può gestire il funzionamento continuo a 375 A e 400 A senza raggiungere temperature critiche. Ciò garantisce che le sessioni di ricarica rimangano efficienti anche durante le ore di punta o di traffico intenso. La capacità aggiuntiva di gestire 450 A e 500 A per periodi più brevi offre una preziosa flessibilità. Che si tratti di gestire sovraccarichi imprevisti o sessioni di ricarica simultanee, questa capacità offre agli operatori più opzioni senza la necessità di sovradimensionare i propri sistemi. Inoltre, il raffreddamento naturale offre vantaggi operativi a lungo termine. Non sono necessarie pompe, ventole o sensori, il che significa meno punti di guasto e una manutenzione più semplice. Per installazioni esterne o in luoghi con ventilazione limitata, questo può semplificare l'implementazione e ridurre le difficoltà di autorizzazione o installazione. Confronto con altre opzioni di mercatoMolti cavi per veicoli elettrici di classe 375A richiedono un raffreddamento attivo o operano molto vicino ai loro limiti termici massimi. Questo spesso comporta un aumento della complessità e dei costi del sistema. La soluzione di Workersbee evita queste sfide con un design a raffreddamento naturale che offre prestazioni equivalenti o migliori. Grazie a materiali conduttori ottimizzati, interfacce accuratamente progettate e un isolamento robusto, il cavo riduce al minimo la generazione di calore interno. Queste scelte progettuali contribuiscono a prolungare la durata del cavo e a ridurre la frequenza di manutenzione o sostituzione. Al contrario, alcuni concorrenti si affidano a componenti con specifiche eccessive o all'aggiunta di sistemi di raffreddamento più ingombranti, il che può rendere più difficile l'integrazione con armadi di ricarica compatti. L'approccio di Workersbee offre un migliore equilibrio tra prestazioni elevate e implementazione semplificata. Allineato con l'infrastruttura scalabileCon l'espansione globale della ricarica dei veicoli elettrici, gli operatori sono alla ricerca di componenti scalabili e affidabili. Il cavo G1.1 CCS2 supporta questa crescita con funzionalità pensate per un'implementazione a lungo termine:•Funzionamento stabile a 375A e 400A•Supporto a breve termine per 450A e 500A•Non sono necessari sistemi di raffreddamento attivi•Prestazioni affidabili in una varietà di ambienti di installazione•Manutenzione minima e facile integrazione in alloggiamenti di ricarica compatti Queste caratteristiche lo rendono una scelta pratica per i pianificatori di infrastrutture che mirano a ridurre i rischi operativi supportando al contempo velocità di ricarica più elevate. Vale anche la pena notare che questo prodotto è in linea con gli standard internazionali in continua evoluzione per la sicurezza e le prestazioni della ricarica in corrente continua. Con l'adozione da parte di sempre più Paesi di rigorosi standard di test e conformità, disporre di un cavo sottoposto a test indipendenti offre maggiore tranquillità ai team addetti alla conformità. Un investimento lungimirante nella ricarica dei veicoli elettriciLa scelta del cavo di ricarica giusto non si limita alla corrente nominale: riguarda coerenza, durata e integrazione economica. Il cavo di ricarica CCS2 per veicoli elettrici a raffreddamento naturale di Workersbee rappresenta un approccio ponderato a prestazioni e praticità. Combinando efficienza termica e semplicità d'uso, offre una soluzione bilanciata per le attuali esigenze di ricarica ad alta potenza e la crescita futura dei veicoli elettrici. Per sviluppatori, OEM e gestori di siti alla ricerca di hardware di ricarica affidabile, offre un'opzione collaudata e pronta all'uso, che si adatta a piani infrastrutturali scalabili. E con l'aumento dell'adozione dei veicoli elettrici e lo spostamento delle aspettative verso una ricarica più rapida e affidabile, soluzioni come questa diventeranno elementi essenziali per la prossima generazione di reti di ricarica.
    LEGGI DI PIÙ

Ho bisogno di aiuto? lasciate un messaggio

Lasciate un messaggio
Sottoscrivi

Casa

Prodotti

whatsApp

contatto